Aerei elettrici: Easyjet li farà con Wright Electric

Il colosso europeo dei voli low cost Easyjet, è al lavoro con la startup statunitense Wright Electric per la progettazione di un motore elettrico in grado di sostenere in volo aerei elettrici da 9 posti.

Precedentemente, Axter aerospace , partner di Wright Electric, ha già messo a punto e fatto decollare un aereo a due posti a propulsione elettrica: il prototipo del nuovo motore è quattro volte pià potente del sistema in grado di far volare il piccolo aeromobile a due posti.

L’innovazione è sempre stata, per Easyjet, una componente chiave del suo sviluppo e del suo successo: a partire dal 2000, l’azienda ha ridotto le sue emissioni di carbonio per passeggero del 32%.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/158713/aerei-elettrici-volo-manica-foto-airbus-efan”][/related]

Proprio in questa direzione, Wright Electric ha depositato un brevetto per un motore in grado di fornire potenza a velivoli di grandi dimensioni, il che dimostra che la transizione verso i voli commerciali elettrici è per Easyjet, un progetto realizzabile e sempre più vicino.

La rotta Londra-Amsterdam, la seconda più trafficata d’Europa, data la sua grande richiesta di voli giornalieri, potrebbe diventare la candidata ideale per inaugurare l’era dei voli elettrici.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/171660/cambiamenti-climatici-le-ripercussioni-del-riscaldamento-globale-sui-voli-aerei”][/related]

Sappiamo quanto la sostenibilità sia importante per i nostri passeggeri e già con l’introduzione dei nuovi A320neo siamo in grado di garantire una riduzione del 15% delle emissioni di carbonio e del 50% dell’inquinamento acustico, posizionandoci tra le migliori compagnie aeree in Europa – afferma Johan Lundgren, CEO di easyJet – Guardando al futuro, i progressi tecnologici realizzati nell’ambito dei voli elettrici sono entusiasmanti e l’industria si sta evolvendo velocemente”.

I voli da 500km e con circa 150 passeggeri a bordo, rappresentano il 30% del totale, con Airbus e Boeing che hanno venduto 1.000 aerei lo scorso anno.

L’introduzione e la commercializzazione di aerei elettrici in grado di coprire queste distanze, compenserebbero il più alto prezzo di vendita, con uno risparmio dovuto all’assenza di carburante.

A cura di: Tommaso Marcoli

 

 

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

42 minuti ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

2 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

4 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

7 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

8 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

10 ore ago