Categories: AnimaliScienza

Il video del branco di lupi sull’Altopiano di Asiago [che stanno benissimo]


Quello che vedete qui su è il post con cui Enrico Ferraro ha condiviso un video girato con una cosiddetta fototrappola il 31 ottobre alle 8 di sera sull’Altopiano di Asiago. Nelle riprese notturne si vede un branco di lupi, undici esemplari tra adulti e cuccioli per la precisione ma altri potrebbero non essere entrati nel campo visivo della videocamera, che in tutta tranquillità camminano sulla neve.

Questo video, pubblicato il 6 novembre alle 22:50, in poche ore diventa virale, fa il giro di Facebook e arriva fino a TG e giornali online nazionali. Con ogni merito, visto che sono riprese molto belle e non certo frequenti.

Il problema, però, è che nella fretta di fare notizia (e click) molte testate che hanno pubblicato il video si sono lasciate un po’ andare nella narrazione dei fatti.

Per collegare questo evento alla strage di alberi avvenuta proprio sulle montagne intorno ad Asiago e proprio mentre la fototrappola “catturava” (altrove) il branco di lupi molti giornali hanno parlato di “lupi in fuga dalla tempesta” ripresi dal biologo (che in alcuni casi diventava geologo) Enrico Ferraro.

Il risultato di questa comunicazione, oltre alla valanga di click e di “poveri cuccioli“, è stato quello di far passare la notizia che il maltempo avrebbe causato una sorta di strage di animali al nord Italia.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176784/animali-in-via-di-estinzione-tigre-di-sumatra-incinta”][/related]

In realtà bastava mettere da parte la fretta, aspettare qualche ora e consultare il profilo Facebook del Tecnico Faunistico e Accompagnatore di Media Montagna (informazioni trovate invece con facilità su un altro profilo: quello Linkedin) Enrico Ferraro per capire che le cose stanno diversamente.

Ma, ancor prima, bastava guardare il video: non c’è nessuna tempesta di neve e i lupi sono tranquillissimi, non scappano proprio da niente.

Di neve, in realtà, ce n’è pochissima. “se sono 10cm di neve è tutto quello che c’è, forse meno. Altrimenti non vedresti in tutta la sua altezza le zampe dei lupi” spiega lo stesso Ferraro su Facebook rispondendo a un commento.

Ma la verità esce fuori, inequivocabile, da un altro commento: “ma è vero quello che hanno detto al tg?! Non oso pensare a quanti animali saranno morti“.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/130243/i-10-animali-a-rischio-estinzione”][/related]

Commento al quale Ferraro risponde chiaramente: “no, non abbiamo alcun dato in merito. E non scappano dal maltempo, visto che sono sempre rimasti li nell’area e sono ancora li anche dopo il maltempo. E’ del tutto normale che qualche cuccioli sia morto, ed altri ne moriranno prima di arrivare ad un anno di età, o anche dopo, rientra nella normalità delle cose…“.

Sia chiaro, il lupo in Italia è un animale protetto e a rischio di estinzione. Secondo le stime del WWF oggi in Italia ci sono circa 1600 esemplari, che vivono principalmente nella zona appenninica. Tuttavia, almeno nel bellissimo video pubblicato su Facebook da Enrico Ferraro, non c’era alcun lupo in pericolo.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

20 minuti ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

7 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

9 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

11 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

13 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

14 ore ago