Mobilità sostenibile: auto elettriche Audi e-tron per le perle dell’arco alpino

Alcune auto elettriche Audi e-tron sono state consegnate dal costruttore tedesco alle località partner dell’arco alpino, nell’ambito della strategia “Road to zero emissions”, che punta a rafforzare la mobilità sostenibile nelle località montane di Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio e Alta Badia.

La casa di Ingolstadt sposa dunque le istanze del territorio, in una connessione di valori che va avanti già da un po’ di tempo, nel segno di un fil rouge dove le caratteristiche dei modelli green del listino dei “quattro anelli” creano le giuste affinità valoriali.

Protagonista principale la nuova Audi e-tron, che pone le basi per la mobilità sostenibile del futuro ed è la capostipite di un’inedita gamma che entro il 2025 potrà contare su 12 vetture del marchio completamente elettriche.

Il modello è anche di tendenza, perché cavalca la moda dei SUV, i cui numeri di mercato hanno raggiunto cifre davvero importanti, anche in piazze dove si aveva una cultura automobilistica diversa. La prima auto completamente elettrica di Audi asseconda la domanda green delle località montane prima menzionate, dove l’impegno della casa dei “quattro anelli” per un futuro più ecologico passa anche da altre iniziative.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177854/auto-elettriche-audi-e-tron-official-car-cortina-dampezzo”][/related]

A Cortina d’Ampezzo, per esempio, il costruttore tedesco sta sviluppando una rete di punti di ricarica elettrica sul territorio, mettendo a disposizione di tutti gli utenti infrastrutture e servizi per la mobilità sostenibile.

A Madonna di Campiglio, Audi sta lavorando con il territorio per declinare la visione della mobilità del brand in modo innovativo e dedicato. Dopo una fase di test, che ha l’obiettivo di farne un comune montano sostenibile dal punto di vista della mobilità, il programma prevede, in un secondo tempo, di ampliare la flotta di Audi e-tron al resto dell’area e potenzialmente a tutto il Parco dell’Adamello Brenta, entrato a far parte della Rete Europea e Mondiale dei Geoparchi sotto l’egida dell’Unesco,

Anche con l’Alta Badia la casa di Ingolstadt ha da tempo una fattiva collaborazione che si traduce pure nell’investimento in un comprensorio da sempre attento all’approccio sostenibile e all’utilizzo intelligente delle risorse. L’elettrificazione della mobilità portata avanti da Audi contribuirà a migliorare e preservare il contesto naturalistico.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago