ROME, ITALY - MARCH 28 : Colosseum is seen in the dark during the Earth Hour initiative as a part of World Wide Fund for Nature's (WWF) awareness campaign on the occasion of World Earth Hour in Rome, Italy on March 28, 2015. (Photo by Bar Seçkin/Anadolu Agency/Getty Images)
Nella giornata di venerdì primo marzo 2019 torna “M’illumino di Meno“, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio 2. Lo scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la gente sul tema, con un invito a ridurre al minimo gli sprechi, spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili.
Questa campagna, di alto valore simbolico, ha raccolto la condivisione delle sue nobili motivazioni da parte di molte amministrazioni locali, che hanno spento per il tempo previsto le luci di alcuni importanti monumenti, come il Colosseo, il Duomo di Milano, l’Arena di Verona, Piazza San Marco a Venezia, la Torre di Pisa ed altri luoghi iconici del nostro paese. Iniziative simili hanno preso piede anche all’estero, toccando persino la Tour Eiffel.
L’obiettivo, come dicevamo, è quello di promuovere una cultura dell’amore verso il nostro pianeta, che sta vivendo un momento di grande sofferenza. Il tema scelto per l’edizione 2019 di “M’illumino di meno” è quello dell’economia circolare, che può dare un importante contributo alla causa ecologica, allungando il ciclo di vita delle cose.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/178005/risparmio-energetico-acquario-di-genova-trigenerazione”][/related]
Per l’occasione diversi musei organizzeranno visite guidate a bassa luminosità. Molti i dibattiti e gli incontri sull’efficienza energetica messi in calendario, spesso organizzati nelle scuole, per sensibilizzare le nuove generazioni, cui appartiene il futuro e sulle cui spalle ricadono i rischi maggiori di un mondo malato. La Terra è stanca e bisogna fare qualcosa.
Fonte | Rai Radio Due
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…