Mobilità sostenibile: yacht Tankoa S502 Elettra in allestimento

[blogo-gallery id=”188266″ layout=”photostory” photo=”1-19″]

Il tema della mobilità sostenibile è stato messo in primo piano dai progettisti dello yacht Tankoa S502 Elettra, un modello ibrido di 50 metri, il cui varo tecnico avverrà secondo i tempi previsti presso il cantiere di Genova.

Dopo l’allestimento finale e i test in banchina, questo panfilo sarà sottoposto a un fitto programma di collaudi in mare. Poi la consegna al fortunato armatore europeo, che potrà giovarsi delle sue doti già a partire dalla prossima stagione estiva.

I lavori di costruzione sono in linea con la tabella di marcia, senza slittamenti o revisioni della tempistica. In attesa della presentazione in pubblico, facciamo un breve ripasso delle caratteristiche del modello.

Lo yacht Tankoa S502 è motorizzato con una coppia di MTU 8V4000M54 (895 kW), abbinati a due propulsori elettrici (300 kW) guidati da una coppia di generatori da 250 kW a velocità variabile. Questi ultimi cercano di dare una parziale risposta al bisogno di mobilità sostenile. Varie le opzioni operativa fra cui scegliere.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/187719/mobilita-sostenibile-yacht-ibrido-benetti-fb272″][/related]

In modalità DEM (Diesel Electric mode) i motori elettrici sono alimentati da due generatori a velocità variabile e permettono di raggiungere una velocità di 10,5 nodi e un’autonomia massima di 4900 miglia nautiche. La modalità DEM assicura un notevole risparmio di carburante e una riduzione dei livelli di rumorosità.

In modalità Ibrida, uno dei due motori principali fornisce la potenza elettrica necessaria per alimentare il secondo cuore elettrico per la propulsione e i servizi di bordo. A 12 nodi, lo yacht avrà un’autonomia di crociera di circa 4.000 miglia nautiche. In questa modalità i due generatori diesel sono semplicemente spenti durante la navigazione.

In modalità Tradizionale, lo yacht può navigare a 16,5 nodi utilizzando entrambi i motori diesel principali per la propulsione e un generatore diesel per i servizi di bordo. In questo caso, i generatori a velocità variabile regolano autonomamente la loro velocità di rotazione in base alla carica richiesta.

In modalità Full-Speed, con entrambi i motori principali e i generatori in funzione per alimentare i due motori elettrici e i servizi di bordo, lo yacht raggiungerà una velocità massima di oltre 18 nodi.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Hai sempre sognato uno yacht? Puoi averne uno extra lusso se segui questi consigli preziosi

Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi…

1 ora ago

Stanno mettendo tutti i tappi di sughero nei vasi da fiori, il motivo è incredibile: a cosa servono

Perchè i tappi di sughero vanno utilizati nei vasi da fiori: Il metodo che lascia…

3 ore ago

5.000 euro senza restituire nulla: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Attivo da metà maggio un nuovo incentivo a fondo perduto destinato alle famiglie che ne…

4 ore ago

Scoperta choc, questo parco è radioattivo: rischi il cancro se ci vai spesso

Una recente indagine scientifica ha rivelato un collegamento significativo tra l’esposizione a rifiuti radioattivi residui…

6 ore ago

Richiamo alimentare, trovate sostanze pericolose in questa mozzarella: gettala subito se l’hai acquistata

Alcuni supermercati hanno annunciato il ritiro di un prodotto, a causa di possibile presenza di…

7 ore ago

Un viaggio gratuito e da sogno: questo posto paradisiaco è nel cuore dell’Italia

Nel cuore dell’Italia, precisamente in Toscana, si trova un autentico gioiello naturale che offre un’esperienza…

9 ore ago