Mobilità sostenibile: yacht Tankoa S502 Elettra in allestimento

[blogo-gallery id=”188266″ layout=”photostory” photo=”1-19″]

Il tema della mobilità sostenibile è stato messo in primo piano dai progettisti dello yacht Tankoa S502 Elettra, un modello ibrido di 50 metri, il cui varo tecnico avverrà secondo i tempi previsti presso il cantiere di Genova.

Dopo l’allestimento finale e i test in banchina, questo panfilo sarà sottoposto a un fitto programma di collaudi in mare. Poi la consegna al fortunato armatore europeo, che potrà giovarsi delle sue doti già a partire dalla prossima stagione estiva.

I lavori di costruzione sono in linea con la tabella di marcia, senza slittamenti o revisioni della tempistica. In attesa della presentazione in pubblico, facciamo un breve ripasso delle caratteristiche del modello.

Lo yacht Tankoa S502 è motorizzato con una coppia di MTU 8V4000M54 (895 kW), abbinati a due propulsori elettrici (300 kW) guidati da una coppia di generatori da 250 kW a velocità variabile. Questi ultimi cercano di dare una parziale risposta al bisogno di mobilità sostenile. Varie le opzioni operativa fra cui scegliere.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/187719/mobilita-sostenibile-yacht-ibrido-benetti-fb272″][/related]

In modalità DEM (Diesel Electric mode) i motori elettrici sono alimentati da due generatori a velocità variabile e permettono di raggiungere una velocità di 10,5 nodi e un’autonomia massima di 4900 miglia nautiche. La modalità DEM assicura un notevole risparmio di carburante e una riduzione dei livelli di rumorosità.

In modalità Ibrida, uno dei due motori principali fornisce la potenza elettrica necessaria per alimentare il secondo cuore elettrico per la propulsione e i servizi di bordo. A 12 nodi, lo yacht avrà un’autonomia di crociera di circa 4.000 miglia nautiche. In questa modalità i due generatori diesel sono semplicemente spenti durante la navigazione.

In modalità Tradizionale, lo yacht può navigare a 16,5 nodi utilizzando entrambi i motori diesel principali per la propulsione e un generatore diesel per i servizi di bordo. In questo caso, i generatori a velocità variabile regolano autonomamente la loro velocità di rotazione in base alla carica richiesta.

In modalità Full-Speed, con entrambi i motori principali e i generatori in funzione per alimentare i due motori elettrici e i servizi di bordo, lo yacht raggiungerà una velocità massima di oltre 18 nodi.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago