Disastro di Chernobyl: sono passati 33 anni dall’incidente nucleare

Sono passati 33 anni dal disastro di Chernobyl, frutto avvelenato del più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare. L’esplosione di un reattore di quell’impianto a fissione dell’ex Unione Sovietica, poi messo in sicurezza, produsse migliaia di vittime ed ebbe un impatto catastrofico su ambiente, flora e fauna, con il rilascio nell’atmosfera di elementi radioattivi che abbracciarono tristemente gran parte dell’Europa.

Ieri si è celebrata la memoria della tragedia di Chernobyl, che scosse il mondo, facendo riflettere su quanto fosse inopportuno proseguire con l’uso dell’energia nucleare come fonte rinnovabile e alternativa ai combustibili fossili.

Nello stesso luogo dello spaventoso disastro ucraino ha preso forma una centrale fotovoltaica, battezzata “Solar Chernobyl”. Già installato il primo set di 3.700 pannelli, disposti su 1.6 ettari e testati con esito positivo. La nuova centrale elettrica, di taglio green, è in grado di produrre 1 megawatt di energia. Si tratta di un deciso cambio di passo rispetto al passato e di un segnale dal valore altamente simbolico. Purtroppo, però, il danno fatto dall’impianto nucleare non potrà essere recuperato.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177720/energia-nucleare-da-fusione-in-giappone-esperimento-con-tecnologia-italiana”][/related]

Via | Rai News

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago