[mp-video id=”188472″ title=”Monaco Solar & Energy Boat Challenge 2019″ content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/a/a7a/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=cJsKScqwByM” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTg4NDcyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2Vjb2Jsb2cuYWRtaW4uYmxvZ28uaXQvdnAvMTg4NDcyLyIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiB3ZWJraXRhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIG1vemFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgZnJhbWVzcGFjaW5nPScwJyBzY3JvbGxpbmc9J25vJyBib3JkZXI9JzAnIGZyYW1lYm9yZGVyPScwJyB2c3BhY2U9JzAnIGhzcGFjZT0nMCc+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xODg0NzJ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE4ODQ3MiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE4ODQ3MiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Dal 2 al 6 luglio andrà in scena il Monaco Solar & Energy Boat Challenge 2019, un evento nautico di matrice green, che punta sulla mobilità sostenibile in mare. Organizzato dallo Yacht Club di Monaco, in collaborazione con la Fondazione Principe Alberto II e la Federazione Internazionale di Powerboating, questo appuntamento riunisce tre categorie di barche, distribuendole nelle classi Solar, Offshore ed Energy.
L’obiettivo è quello di lasciare il campo aperto alla creatività dei giovani ingegneri, che potranno giovarsi della collaborazione di produttori esperti, per progettare e sviluppare sistemi di propulsione alternativa per gli yacht, utilizzando solo fonti di energia pulita.
Se da un lato ci saranno le gare, dall’altro si farà il punto sui progressi ottenuti nell’ambito della mobilità sostenibile in acqua, in un quadro dove si registrerà la presenza di oltre 40 squadre internazionali di studenti e professionisti, che metteranno sul piatto le loro proposte, poi rimesse alle valutazioni di una qualificata giuria, chiamata a premiare le idee e i progetti migliori.
La ricerca di soluzioni per la mobilità sostenibile in acqua punta a ridurre le emissioni di gas serra, per rendere meno inquinanti le imbarcazioni del futuro, anticipate da alcune proposte già presenti sul mercato.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188351/auto-ibride-per-fortuna-il-futuro-lascia-spazio-ai-sogni”][/related]
Fonte | MCSEBC
Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo alcuni si salvano:…
Con questi rimedi della nonna puoi pulire alla perfezione, disinfettando senza l'uso di detersivi. Ecco…
Le bisnonne erano solite usare questo eccellente disinfettante naturale: soluzione gratuita sempre a portata di…
Nel contesto condominiale italiano, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l’applicazione dell’articolo 70 del Codice civile.…
Agenzia delle Entrate, ora scattano i controlli sui libretti postali: come evitare i controlli e…
Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi…