Nelle giornate di martedì 4 e mercoledì 5 giugno, all’Environment Park di Torino, si svolgerà il “Clean air dialogue“: un confronto fra l’Italia e la Commissione UE sulla qualità dell’aria che, come sappiamo, non è oggi delle migliori in diverse città del nostro paese e dell’intero pianeta. L’evento, organizzato dal governo italiano, punta a definire le misure per contrastare l’inquinamento e l’emergenza smog.
Insieme al Commissario UE per l’ambiente Karmenu Vella, ai rappresentanti delle regioni e a molti stakeholder, interverranno diversi rappresentanti dell’esecutivo italiano. La cerimonia di apertura, fissata per le 10 del 4 giugno, registrerà la presenza del Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, dei ministri Sergio Costa, Danilo Toninelli e Giulia Grillo, dei sottosegretari Davide Crippa, Laura Castelli, Manlio Di Stefano e Alessandra Pesce, del viceministro Emanuela Del Re, della sindaca Chiara Appendino.
L’obiettivo di questo dialogo bilaterale tra l’Italia e la Commissione europea è quello di concordare soluzioni efficaci per contrastare l’inquinamento atmosferico e delineare misure concrete per la qualità dell’aria delle nostre città. Il problema è pressante, quindi non si fatica a comprendere le ragioni di un simile impegno, che concederà spazio anche a sessioni tecniche sulle strategie nazionali e sull’amministrazione del territorio, alle quali prenderanno parte dirigenti ministeriali e regionali, gli shakeholders e le associazioni ambientaliste.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/163378/cina-la-soluzione-per-linquinamento-comprare-aria-in-bottiglia”][/related]
I due giorni di lavoro porteranno alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa, un vero e proprio patto d’azione, tra governo, ministeri dell’Ambiente, dell’Economia, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle Politiche agricole, della Salute, Regioni e Province, che prevederà misure a breve e medio periodo per il miglioramento della qualità dell’aria.
Via | Ministero dell’ambiente
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…