Cityscoot arriva a Roma: la sindaca Raggi per la mobilità sostenibile

Cityscoot è sbarcata a Roma nel mese di maggio ed è operativa nella capitale con 200 scooter elettrici, che presto diventeranno 500. La start-up francese di scooter sharing a flusso libero ed emissioni zero, punta a quota 1000 nei prossimi mesi. Stretta la collaborazione con l’amministrazione capitolina per contribuire alla causa della mobilità sostenibile, tema molto caro a Virginia Raggi.

Ecco le parole della sindaca di Roma: “Con questo servizio ampliamo la rete di mezzi ecologici, grazie all’ingresso di nuovi operatori. La mobilità elettrica e condivisa rappresenta il futuro delle nostre città ed è una sfida che come Roma Capitale abbiamo deciso di cogliere. Con Cityscoot stiamo arricchendo l’offerta di mezzi agili, veloci e green per cittadini e turisti“.

Cityscoot, già presente a Parigi, Nizza e Milano, crede nel potenziale di Roma e punta ad allagare il campo operativo, come sottolinea Gianni Galluccio, General Manager di Cityscoot Italia: “Intendiamo collaborare fattivamente con l’amministrazione comunale per offrire un’alternativa valida ed ecologica per muoversi nel traffico della capitale. Lavoreremo a stretto contatto per espandere progressivamente la ‘Zona Cityscoot’ e offrire un servizio sempre migliore“.

[img src=”https://media.ecoblog.it/a/a2a/cityscoot-roma.jpg” alt=”” size=”large” id=”188976″]

Gli scooter Cityscoot, spinti da motori elettrici all’avanguardia, viaggiano fino ad una velocità di 45 km/h. Il sistema di prenotazione è interamente connesso: non servono chiavi, carte di credito o terminali di ricarica. È sufficiente scaricare l’applicazione Cityscoot sul proprio smartphone e usarla per localizzare lo scooter disponibile più vicino, verificare la situazione della batteria e prenotarlo gratuitamente per 10 minuti, così da avere il tempo di raggiungerlo. Per sbloccarlo l’utente può utilizzare la app o il display dello scooter inserendo il codice a 4 cifre ricevuto al momento della conferma di prenotazione, e avviare così il noleggio.

Il costo del servizio è di 0,29 euro al minuto; in alternativa è possibile acquistare il pacchetto CityRider che consente di viaggiare per 100 minuti a un costo complessivo di 22 euro. Un programma fedeltà è stato pensato da Cityscoot per i clienti abituali: questo consente di accumulare minuti gratuiti, che verranno accreditati all’utente tramite l’app a partire dal mese successivo. Il servizio di noleggio è disponibile per i maggiorenni ed è attivo 7 giorni a settimana, 24 ore su 24.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188151/mobilita-sostenibile-toyota-yaris-hybrid-per-i-carabinieri”][/related]

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

19 minuti ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

2 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

5 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

6 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

8 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

15 ore ago