Scooter sharing elettrico MiMoto a Genova

MiMoto, il primo scooter sharing elettrico Made in Italy, sbarca a Genova con la sua filosofia di mobilità sostenibile che punta ad un nuovo stile di vita urbano basato sulla condivisione, sull’efficienza e sul rispetto dell’ambiente.

Il debutto nel capoluogo ligure, in partnership con IrenGo, segue le esperienze già messe in campo a Milano e Torino, fissando un’altra tappa di un percorso che sembra destinato a crescere ulteriormente.

I numeri sono interessanti: a poco meno di due anni dal lancio a Milano ed a un anno esatto da quello di Torino, sono stati coinvolti nell’esperienza oltre 70 mila utenti, prevalentemente giovani (circa l’80% degli eRiders MiMoto sono under 44) con un’ampia componente femminile (circa il 25% degli iscritti al servizio).

Se i dati “commerciali” sono favorevoli, ancora più importanti sono altre cifre di questo progetto di e-mobility: gli scooter elettrici MiMoto, caratterizzati da una vistosa livrea gialla, hanno già percorso circa 2 milioni di km, risparmiando oltre 350 mila kg di emissioni di CO2 in atmosfera. Non è certo la soluzione definitiva al problema del surriscaldamento globale, ma il contributo va apprezzato, anche nell’ottica della vivibilità urbana.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173186/mimoto-lo-scooter-sharing-elettrico-debutta-a-milano-il-14-ottobre”][/related]

Nei primi mesi di esercizio la flotta dei veicoli usati per questo progetto di mobilità sostenibile ha toccato quota 100 esemplari, proposti all’utenza con una user-experience semplice e alla portata di tutti, basata su tariffe contenute e con la logica di “Più Noleggi, Meno Paghi”: 0.01 euro l’iscrizione con 5 euro di noleggio inclusi e una tariffa di listino al minuto di 0.26 euro, oraria di 4.90 euro e giornaliera di 19.90 euro.

Ogni scooter MiMoto è omologato per due passeggeri ed ha in dotazione due caschi dotati di profumatori igienizzanti nel bauletto al cui interno sono disponibili anche delle cuffiette igieniche usa e getta. Il servizio è free floating, ovvero senza vincoli di parcheggio o di stazioni di ricarica e senza chiavi.

Localizzato l’eScooter più vicino tramite App, disponibile per iOS e Android, si prenota, si parte e una volta terminato il noleggio si lascia il mezzo in qualunque punto consentito dal codice della strada all’interno dell’area coperta dal servizio, che comprende tutto il centro della città di Genova, includendo i principali punti d’interesse del capoluogo quali ad esempio Albaro, San Vincenzo, Foce, Boccadasse etc.

Come in tutte le città in cui è attivo il servizio, l’area operativa iniziale è un “work in progress” e sarà adattata e modificata in base alle esigenze dei cittadini. Tuttavia, tale perimetro non deve essere inteso come un limite insuperabile, ma solo un confine entro cui rilasciare il noleggio.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Sabbia nel telefono, solo così la elimini davvero e non rischi nulla: il trucco degli esperti

Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…

51 minuti ago

Pesce del supermercato, così capisci se è davvero fresco: i pescivendoli svelano il loro trucco

Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…

2 ore ago

Il Mediterraneo è bollente: ecco cosa ci aspetta in autunno, preparatevi al peggio

Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…

4 ore ago

Tutta la vita su una nave da crociera: lo puoi fare e costa meno di una casa in città

Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…

5 ore ago

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

7 ore ago

Allerta totale in Italia: il 94% dei comuni a rischio idrogeologico, quali si salvano

Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo  alcuni si salvano:…

8 ore ago