Programma rispettato, anche nella tabella di marcia, per EVA+, progetto di mobilità elettrica, coordinato da Enel, cui partecipano Verbund, SMATRICS Renault, Nissan, BMW Group e Volkswagen Group Italia (con le marche Volkswagen e Audi).
L’iniziativa, co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility Transport, ha portato all’attivazione di tutte le 200 stazioni di ricarica veloce da 50kW per auto elettriche preventivate nel 2016 per il triennio successivo.
Nello specifico, gli impianti rifornimento energetico per veicoli green sbocciati nell’ambito del progetto sono stati 180 in Italia e 20 in Austria. Si trovano lungo le strade a lunga percorrenza extraurbane dei due Paesi e si giovano di 400 punti di ricarica complessivi. Grazie ad essi è possibile fare il pieno in circa 30 minuti.
Le infrastrutture di ricarica di EVA+ presenti sul territorio italiano, compatibili con tutti i modelli di auto elettriche attualmente sul mercato, sono interamente sviluppate e installate da Enel X. Con una potenza fino a 50kW, permettono di fare il rifornimento energetico a due veicoli contemporaneamente in una mezzoretta.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173296/ricarica-auto-elettriche-eva-altre-4-colonnine-in-lombardia-e-toscana”][/related]
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…