Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Monopatti elettrici in sharing a Roma con Circ

Circ è una società attiva in 40 città e 13 paesi d’Europa col servizio di monopattini elettrici in sharing. I vertici dell’azienda puntano a disegnare città più pulite, sicure e sostenibili. La micro-mobilità, del resto, può concorrere alla causa della mobilità green, particolarmente avvertita nei grandi agglomerati urbani.

Ora la tela si prepara ad allargarsi, con il prossimo debutto del marchio a Roma, dove i monopattini elettrici possono aiutare a rendere più agili i trasferimenti brevi, superando in parte uno spinoso problema della capitale, ben illustrato da una cifra: sono oltre sei le settimane lavorative che i romani sono costretti a lasciare nel traffico automobilistico.

A rendere più appetibile la proposta di Circ ci pensano gli ultimi dati Istat, risalenti al novembre 2018, che registrano nel Lazio le incidenze più alte di spostamenti per lavoro all’interno del comune (69,0%) e i tempi di percorrenza più lunghi: oltre un’ora per arrivare in ufficio o sul sito produttivo nel 16,9% del campione.

[img src=”https://media.ecoblog.it/2/25d/monopattini-elettrici-sharing-circ-1.jpeg” alt=”” size=”large” id=”189713″]

L’esperienza nella gestione logistica di Circ e la modernità dei monopattini elettrici in sharing proposti dalla società tedesca possono dare un contributo utile al miglioramento del quadro, ottimizzando i tempi, riducendo le emissioni di CO2 e aiutando la causa della mobilità sostenibile urbana con la percorrenza ecologica dell’ultimo miglio.

In vista dello sbarco a Roma e con la voglia di interagire con le principali istituzioni cittadine, Circ ha avviato un rapporto di collaborazione con il Laboratorio di Ingegneria dei Trasporti dell’Università di Roma Tre, per indagare le potenzialità della micro-mobilità tramite monopattino elettrico a Roma, misurando pure i benefici per la capitale.

Con l’obiettivo di soddisfare al meglio le esigenze degli utenti del servizio, nell’impostare la specifica versione del mezzo dell’azienda tedesca si è tenuto conto delle caratteristiche delle strade urbane italiane. Questa attenzione si è tradotta nell’uso di ruote più larghe, che garantiscono una stabilità migliore, e nella presenza di: freno anteriore e posteriore, pedana e telaio rinforzati, doppio ammortizzatore idraulico anteriore e posteriore, pneumatici e sospensioni rinforzati, doppio freno elettrico e meccanico.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177761/monopattini-elettrici-seat-presenta-exs-powered-by-segway”][/related]

Via | Weber Shandwick

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

28 minuti ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

2 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

3 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

10 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

12 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

14 ore ago