Mobilità sostenibile: Seat testa il biometano ottenuto dai rifiuti

Il progetto Life Landfill Biofuel, che punta ad ottenere gas rinnovabile a partire dalle discariche municipali, potrà contare sulla partnership di Seat, che vi parteciperà fino al 2023, testando sulle proprie vetture il biocarburante così ottenuto.

Il budget complessivo per questa fase dell’iniziativa, sviluppata insieme ad altri partner, è di 4,6 milioni di euro, finanziati al 55% dalla Commissione Europea, che in tempi recenti ha approvato il progetto.

Si profilano quattro anni di sperimentazione sul campo, con l’obiettivo di sfruttare in modo più efficiente i rifiuti, fonte energetica abbondante nel nostro mondo, proprio a partire dalle discariche municipali.

Da questi scarti si può ottenere gas rinnovabile, creando importanti forme di economia circolare, che assumono un valore aggiunto pure sul piano “logistico”, se si tiene conto che l’UE limiterà, entro il 2035, al 10% la quota di rifiuti urbani conferibili in discarica. Una sfida ambientale difficile, che potrà trarre giovamento dalla conversione dei rifiuti in biocarburanti.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188368/mobilita-sostenibile-seat-testa-carburante-ricavato-dai-rifiuti”][/related]

Seat, sposando in pieno questa causa, nel suo impegno verso l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni sta già lavorando convintamente al progetto Life Methamorphosis, per ottenere il biometano da rifiuti e letame precedentemente selezionati da un’azienda agricola con sede a Lerida. Ora giunge un nuovo passo avanti in questo sentiero, con Life Landfill Biofuel, dove la materia prima proviene direttamente dalla discarica, senza previa separazione.

Le parole di Andrew Shephered, responsabile dei progetti sul gas rinnovabile di Seat, illustrano bene il target: “Questo progetto ci consentirà di fare progressi nello sviluppo e nella ricerca sul biometano come alimentazione. Il nostro obiettivo finale è garantire un impatto ambientale a zero emissioni di CO2 nell’intero ciclo di vita delle vetture“.

Nella sfida di Life Landfill Biofuel la collaborazione di Seat sarà affiancata da quella di organizzazioni come FCC, IVECO, Università di Granada, Fondazione CARTIF, SYSADVANCE e Gasnam, anch’esse impegnate nel nuovo progetto. I numeri potranno diventare importanti nel tempo, se si tiene conto che in Europa ci sono quasi mezzo milione di discariche: un’opportunità commerciale per convertire i rifiuti in una fonte di energia che, a sua volta, contribuirà anche a ridurre le emissioni ambientali.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

47 minuti ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

3 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

6 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

8 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

11 ore ago