Mobilità sostenibile: Seat testa il biometano ottenuto dai rifiuti

Il progetto Life Landfill Biofuel, che punta ad ottenere gas rinnovabile a partire dalle discariche municipali, potrà contare sulla partnership di Seat, che vi parteciperà fino al 2023, testando sulle proprie vetture il biocarburante così ottenuto.

Il budget complessivo per questa fase dell’iniziativa, sviluppata insieme ad altri partner, è di 4,6 milioni di euro, finanziati al 55% dalla Commissione Europea, che in tempi recenti ha approvato il progetto.

Si profilano quattro anni di sperimentazione sul campo, con l’obiettivo di sfruttare in modo più efficiente i rifiuti, fonte energetica abbondante nel nostro mondo, proprio a partire dalle discariche municipali.

Da questi scarti si può ottenere gas rinnovabile, creando importanti forme di economia circolare, che assumono un valore aggiunto pure sul piano “logistico”, se si tiene conto che l’UE limiterà, entro il 2035, al 10% la quota di rifiuti urbani conferibili in discarica. Una sfida ambientale difficile, che potrà trarre giovamento dalla conversione dei rifiuti in biocarburanti.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188368/mobilita-sostenibile-seat-testa-carburante-ricavato-dai-rifiuti”][/related]

Seat, sposando in pieno questa causa, nel suo impegno verso l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni sta già lavorando convintamente al progetto Life Methamorphosis, per ottenere il biometano da rifiuti e letame precedentemente selezionati da un’azienda agricola con sede a Lerida. Ora giunge un nuovo passo avanti in questo sentiero, con Life Landfill Biofuel, dove la materia prima proviene direttamente dalla discarica, senza previa separazione.

Le parole di Andrew Shephered, responsabile dei progetti sul gas rinnovabile di Seat, illustrano bene il target: “Questo progetto ci consentirà di fare progressi nello sviluppo e nella ricerca sul biometano come alimentazione. Il nostro obiettivo finale è garantire un impatto ambientale a zero emissioni di CO2 nell’intero ciclo di vita delle vetture“.

Nella sfida di Life Landfill Biofuel la collaborazione di Seat sarà affiancata da quella di organizzazioni come FCC, IVECO, Università di Granada, Fondazione CARTIF, SYSADVANCE e Gasnam, anch’esse impegnate nel nuovo progetto. I numeri potranno diventare importanti nel tempo, se si tiene conto che in Europa ci sono quasi mezzo milione di discariche: un’opportunità commerciale per convertire i rifiuti in una fonte di energia che, a sua volta, contribuirà anche a ridurre le emissioni ambientali.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

3 minuti ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

2 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

3 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

5 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

6 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

8 ore ago