Categories: BioediliziaECOLOGIA

Stadio green in legno lamellare in Canada

La sostenibilità ambientale passa anche da un approccio diverso ai complessi edilizi. In Canada, a Langford (British Columbia), è stato inaugurato il Westhills Stadium, primo stadio al mondo in legno lamellare. L’impianto sportivo, così realizzato, si offre come proposta green. La capienza totale toccherà quota 8000 mila spettatori la prossima primavera. Al momento i posti disponibili sono 5500, in attesa dell’arrivo dei 2500 aggiuntivi, già pianificati.

Dalla ideazione alla realizzazione della struttura sono passati soli 5 mesi: anche la tempistica sembra vincente. Questo stadio del futuro, firmato dall’azienda italiana Rubner Holzbau (specializzata nelle costruzioni in legno lamellare), si è giovato della collaborazione di Bear Stadiums, società di advisor e design.

Il risultato degli sforzi è un complesso modulare, a basso impatto ambientale, confortevole ed ecologico, che potrebbe segnare una strada. La Main Stand è uno dei due settori riservati al pubblico: dispone di 18 skybox, chioschi e servizi. Poi c’è la West Stand, che copre il settore nord, dove insiste un Beer Garden all’aperto per fans e famiglie.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189859/edilizia-sostenibile-jaguar-land-rover-al-top-nel-regno-unito”][/related]

Il Westhills Stadium è la casa di Pacific FC e rappresenta anche la sede del Rugby Canada e dei Westshore Rebels, squadra di football canadese. Questo stadio in legno lamellare sarà usato pure per concerti ed eventi sportivi. Concepito per soddisfare le esigenze di società sportive piccole/medie, il progetto ha già suscitato l’interesse di diverse federazioni calcistiche, che intendono attuare il piano di sostenibilità annunciato da FIFA.

Quest’opera -dice l’ing. Raffalele di Domenico di Rubner Holzbau- è la dimostrazione concreta di un modo nuovo di costruire le strutture sportive del futuro. Il legno è un materiale da costruzione che permette di avere una struttura sicura e leggera; quello utilizzato da Rubner è certificato e proviene da foreste a gestione sostenibile. In particolare, il legno lamellare esalta le capacità strutturali del legno e consente di sviluppare soluzioni dal design innovativo e dall’ingegneria molto efficiente. Si tratta di un prodotto di tecnologia avanzata, ottenuto incollando strati di tavole tra loro mediante adesivi ecologici ad alta resistenza meccanica“.

Fonte | Dag Communication

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

1 ora ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

3 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

4 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

6 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

9 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

10 ore ago