That’s Mobility 2019 si è chiuso con successo, segnando un’impennata nel numero di presenze, cresciute del 43% nella seconda edizione. Questo evento per addetti ai lavori, andato in scena presso il Centro Congressi della Fiera di Milano, si è così confermato un punto di riferimento nel quadro del dibattito sulla mobilità sostenibile ed elettrica del nostro paese.
Il risultato degli sforzi organizzativi, frutto dell’impegno di Reed Exhibitions Italia in partnership con l’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, è stata una riuscita Conference& Exhibition sulla smart mobility, con un parterre di 54 aziende/partner, che ha catturato l’interesse di 2.355 operatori professionali, con la seguente distribuzione in termini di provenienza geografica: 85% dal Nord, 10% dal Centro, 3% da Sud e isole, 2% dall’estero.
Un pubblico rappresentativo di tutti i comparti coinvolti nell’e-mobility: dal settore dell’energia (34%) a quello della progettazione ed energy management (20%), passando dall’automotive ai servizi e componenti (27%), dagli ambiti di applicazione e utilizzo (10%) per finire al mondo della ricerca, delle Università e scuole (8%).
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189898/motoscafo-full-electric-ernesto-riva-mobilita-sostenibile-in-acqua”][/related]
“L’obiettivo di That’s Mobility 2019 – dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia – era quello di mettere in contatto le aziende produttrici di tecnologie, soluzioni e servizi, con un pubblico qualificato e interessato, per riuscire a creare un punto di riferimento, annuale ed efficace, e soprattutto offrire spunti concreti di business e di dibattito per tutti gli attori della filiera“. Mi pare che l’obiettivo sia stato centrato.
I protagonisti hanno potuto godere fra l’altro di un’ampia area espositiva dove, fra un workshop e l’altro, entrare in contatto con i key player del settore per scoprire lo stato dell’arte del mercato in materia di dispositivi e sistemi di ricarica, servizi di ricarica on demand, soluzioni di storage e di accumulo, multi-utility, servizi di leasing, sharing e relativi accessori. Naturalmente non poteva mancare una vetrina riservata ad auto, moto, scooter, biciclette a pedalata assistita e mezzi di micro mobilità, dove sviluppare nuovi contatti di business.
Fonte | Reed Exhibitions Italia
Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…
Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo alcuni si salvano:…
Con questi rimedi della nonna puoi pulire alla perfezione, disinfettando senza l'uso di detersivi. Ecco…
Le bisnonne erano solite usare questo eccellente disinfettante naturale: soluzione gratuita sempre a portata di…
Nel contesto condominiale italiano, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l’applicazione dell’articolo 70 del Codice civile.…
Agenzia delle Entrate, ora scattano i controlli sui libretti postali: come evitare i controlli e…