Categories: ECOLOGIA

MIT ed ENI insieme per la ricerca su tecnologie low-carbon

ENI e MIT rinnovano la loro collaborazione, per la ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale e delle energie low carbon, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza dei lavoratori e ridurre le emissioni di CO2, attraverso la cattura dell’anidride carbonica e altre tecnologie d’avanguardia.

Con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston l’intesa di ENI si prolunga nel tempo, estendendo fino al 2023 l’adesione alla MIT Energy Initiative (MITEI), dove il colosso italiano riveste il ruolo di socio fondatore.

I nuovi elementi della partnership riguardano il coinvolgimento di ENI nel Mobility Systems Center, che è il più recente dei Low-Carbon Energy Center del MITEI, e al MIT Quest for Intelligence (MIT Quest), che promuove la ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale a beneficio della società.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189805/energie-rinnovabili-eni-e-mainstream-firmano-un-accordo”][/related]

Il fruttuoso sodalizio che dal 2008 lega ENI al MIT è testimoniato dalla registrazione di 30 brevetti per invenzioni e tecnologie low-carbon. Una cifra importante, che però non basta a raccontare il successo dei numerosi programmi di ricerca sviluppati nel tempo dai due partner.

Al momento l’impegno è concentrato, fra l’altro, sullo sviluppo di nanotecnologie e materiali per pannelli solari innovativi, leggeri e flessibili, dal grande potenziale per la produzione di energia alternativa, a basso impatto ambientale. Facile intuire come un percorso del genere possa produrre esiti fruttuosi anche per l’Italia, nazione baciata dal sole.

Dal 2018, un ruolo nevralgico nella collaborazione fra ENI e MIT è stato svolto dalla ricerca sull’energia da fusione magnetica (uno degli obiettivi cardine del sodalizio), per il ruolo impattante che questa fonte potrebbe avere nell’ottica della decarbonizzazione dei sistemi energetici globali. La ricerca in tale ambito andrà quindi avanti. Alla stessa stregua, proseguiranno le attività riguardanti la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del biossido di carbonio.

Fonte | ENI

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

40 minuti ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

3 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

5 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

7 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

9 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

10 ore ago