Il tema dei cambiamenti climatici incide direttamente sulla vita della gente. Apprezzabili, quindi, le iniziative per ascoltarne la voce. Il Ministero dell’Ambiente si sta muovendo in questa direzione, con la consultazione pubblica sulla “Strategia di sviluppo a basse emissioni di gas serra”, detta anche “Strategia a lungo termine” (con orizzonte temporale al 2050).
Tutti (dai cittadini alle imprese, passando per le associazioni, i professionisti ed altri ancora) possono formulare osservazioni e proposte sulle strade da seguire per la transizione verso un’economia a basse emissioni.
Come abbiamo scritto in diverse occasioni, l’Italia deve predisporre e inviare alla Commissione Europea, entro il 1° gennaio 2020, il suo piano operativo, in linea con quanto stabilito dall’Accordo di Parigi e dalle normative comunitarie.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190005/decreto-clima-approvato-in-consiglio-dei-ministri”][/related]
Il nostro paese, per definire la strategia, ha scelto un processo partecipativo che passa dal coinvolgimento dei cittadini, in quella che un soddisfatto ministro dell’ambiente Sergio Costa chiama la “grande sfida globale della decarbonizzazione”. Restano pochi giorni per compilare i questionari e spedirli al recapito di posta elettronica destinato a raccoglierli. La data ultima è quella del 4 novembre.
Fonte | Ministero dell’Ambiente
Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…
Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…
Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…
Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…
Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…
Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…