La qualità del nostro pianeta e quindi della nostra esistenza può migliorare adottando uno stile di vita eco-friendly, che permette di ridurre l’impatto ambientale di ciascuno di noi. Oggi questo bisogno è più avvertito che mai, per l’accresciuta consapevolezza della popolazione mondiale.
Mettere in atto delle buone pratiche può dare una grossa mano d’aiuto nella difesa della terra, anche attraverso un esercizio più sano delle piccole attività di tutti i giorni. L’insieme di tanti minimi contributi, infatti, può fare davvero molto nella prospettiva globale.
In questo quadro la tecnologia di uso quotidiano può rivelarsi utile, semplificando alcune azioni. Ecco perché Trainline, la piattaforma indipendente leader in Europa per viaggiare in treno e pullman (che privilegia dunque una mobilità più sostenibile), ha raccolto una selezione di app utili per adottare uno stile di vita più green e ridurre così la propria “impronta” sul pianeta. Scopriamole insieme.
Il motore di ricerca in questione, i cui server sono alimentati al 100% da energia solare, utilizza i profitti per piantare alberi nelle zone del mondo in cui ce n’è più bisogno. Convertire i flussi di utenti e i guadagni dei click sulle pubblicità connesse ai risultati delle ricerche in azioni ecologiche può essere una bella cosa. Solo ad agosto 2019 più di 850 mila euro sono stati investiti per arricchire la tela verde.
Questa applicazione aiuta ad effettuare in modo corretto la raccolta differenziata, consentendo di separare bene i rifiuti, per ridurre l’impatto ambientale degli scarti della vita e della produzione umana. Ogni volta che si è incerti, Junker viene in soccorso, avvalendosi della fotocamera dello smartphone che, inquadrando il codice a barre del prodotto, fa sapere esattamente in quale contenitore buttarlo.
Il trasporto pubblico in molti casi può rappresentare un’alternativa più sostenibile all’uso di mezzi privati (si pensi solo che in media, a parità di distanza percorsa, un treno produce un decimo dell’anidride carbonica prodotta da un’automobile). Quando si tratta di viaggiare, lasciare a casa l’auto e affidarsi a treni e pullman permette di ridurre drasticamente il proprio impatto sull’ambiente. L’app di Trainline offre la possibilità di comparare i prezzi e acquistare direttamente dal proprio smartphone i biglietti di treni e pullman in Italia e in Europa, potendo scegliere tra 260 vettori operanti in 45 Paesi.
Si tratta di una community globale che premia lo stile di vita green: compiendo azioni positive per l’ambiente, si guadagnano BankoNuts, ovvero le “monete della giungla”, che possono essere spese per acquistare i prodotti ecologici offerti dalle aziende partner della piattaforma. Spazio anche per un coinvolgimento indiretto, con forme di interazione e scambio di esperienze. Tramite questa app è infatti possibile condividere le proprie storie e i propri consigli di sostenibilità, per motivare gli altri membri della comunità a fare la loro parte.
Le borracce possono essere una valida alternativa alle bottigliette di plastica monouso, specie se queste ultime sono consumate di continuo. Il problema è che questi contenitori riutilizzabili possono trovarsi drammaticamente vuoti quando servono, specie nelle giornate più calde. Sapere dove si trovano le fontanelle disseminate nelle nostre città può aiutare a superare il problema. L’app di cui ci stiamo occupando tiene traccia della loro posizione su una pratica mappa che gli utenti possono aggiornare per fornire informazioni sempre più accurate. L’app è disponibile solo per Android, ma su iOS è presente un’applicazione molto simile e con il medesimo funzionamento: Fontanelle.
Uno dei settori che hanno grande impatto sull’ambiente è quello dell’alimentazione e della ristorazione, poiché ricorre a molti prodotti freschi che, se non utilizzati, diventano velocemente rifiuti. Too Good To Go permette di acquistare una “Magic Box” che contiene cibo proveniente da ristoranti e alberghi (ma anche supermercati e piccoli negozi di alimentari di quartiere) che, essendo rimasto invenduto, sarebbe destinato a diventare un rifiuto. Con pochi euro si possono ricevere ingredienti ma anche piatti pronti di esercizi della zona, evitando così gli sprechi di cibo. Anche questo può aiutare l’ambiente.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190266/ambiente-lamborghini-leader-per-trigenerazione-e-teleriscaldamento”][/related]
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…