Il ministro dell’ambiente Sergio Costa lancia lo sguardo all’appuntamento con la Cop21 della Convenzione di Barcellona, che andrà in scena dal 2 al 5 dicembre 2019 a Napoli. Alla conferenza si lavorerà per la tutela dei mari, in particolare del Mediterraneo, al fine di individuare le strategie da seguire nei prossimi due anni, a livello complessivo, nel tentativo di salvaguardare questo patrimonio ambientale.
Costa punta a sostenere l’idea di ridurre le emissioni a base di zolfo all’interno del Mare Nostrum, come già accade per il mar Baltico. Questa è una delle sue priorità in vista della convention. Le altre poste al centro dell’attenzione saranno: la blue economy, la tutela della biodiversità, la protezione delle coste, i rifiuti, il marine litter.
Riferendosi all’incontro Cop21 in Campania, il ministro si esprime in questi termini: “Sarà un momento importante per Napoli, che è una capitale del mare. Presto ci ritroveremo lì per la dichiarazione sul Mar Mediterraneo. Tutti i paesi rivieraschi, anche quelli africani e mediorientali, ne parleranno dal punto di vista ambientale, per individuare i percorsi da tenere a livello complessivo per i prossimi due anni, che coincideranno con la presidenza italiana“.
Sulle emissioni di zolfo, Costa ha sottolineato come il Mediterraneo sia dal punto di vista commerciale “il mare più significativo a livello mondiale”. Secondo lui, se si riuscisse a scendere come emissioni allo 0,1 (quindi oltre lo 0,5 previsto da gennaio), “diventerebbe non solo un simbolo, ma una reale tutela ambientale per il mare e per i cittadini”.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/165612/cop21-lunione-europea-ratifica-laccordo-galletti-grande-risultato”][/related]
Fonte | Ministero dell’Ambiente
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…