Categories: ECOLOGIA

Ambiente: risorse per i luoghi del cuore FAI

I luoghi del cuore” votati nel 2018, nell’ambito della nona edizione del censimento sui siti italiani da non dimenticare promosso dal FAI in collaborazione con Intesa San Paolo, possono prepararsi a una boccata di ossigeno.

L’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano comincia a dare risorse ai 27 luoghi prescelti, con i 500 mila euro complessivamente disponibili.

Queste le risorse per sostenere i nuovi progetti orientati a dare un futuro a tali beni, che ricordano quanto variegato e diffuso sia il nostro patrimonio, quanto sia secolare ma anche fragile, quanto sia legato all’ambiente che lo circonda e alle storie delle comunità che vi si identificano.

Il censimento ha coinvolto lo scorso anno oltre 2 milioni di persone, che hanno segnalato al FAI i propri luoghi più amati. Interessante il contributo economico destinato ai primi tre classificati, che li aiuterà a rinascere.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190491/ambiente-costa-a-cop21-napoli-per-tutelare-il-mar-mediterraneo”][/related]

Al vincitore Monte Pisano, con i suoi 1.200 ettari tra i Comuni di Calci e Vicopisano (PI) distrutti dall’incendio del 24 settembre 2018, andranno 55.000 euro, che serviranno all’acquisto di un mezzo forestale, imprescindibile per la manutenzione di percorsi e strade tagliafuoco nell’ampia area naturale.

Il Fiume Oreto di Palermo, secondo classificato e inquinato da numerosi scarichi fognari abusivi (oltre che dalla pratica di usarlo come discarica a cielo aperto), riceverà 65.000 euro che andranno a favore di un progetto da individuare nell’ambito del Contratto di Fiume, importante strumento di pianificazione condiviso tra enti e portatori di interesse, alla cui nascita la visibilità ottenuta con il censimento ha dato una spinta fondamentale.

Al terzo classificato,l’antico stabilimento termale di Porretta Terme (BO), in abbandono da vent’anni, verrà assegnato un contributo di 35.000 euro per un intervento ancora da definire, vista la complessità della situazione a causa dell’assetto proprietario del bene.

Contributo anche per la Chiesa del Santissimo Crocifisso a Montemaggiore Belsito (PA) – luogo più votato nelle filiali di Intesa San Paolo – per la cui valorizzazione saranno destinati 5.000 euro. Risorse andranno pure ad altri 23 progetti. Con questi 27 interventi salgono a 119 i progetti totali finanziati dal 2003 grazie al censimento del FAI.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago