Categories: ECOLOGIANatura

Ambiente: salvaguardare il capitale naturale

Secondo il ministro dell’ambiente Sergio Costa la programmazione economica del paese non può trascurare il capitale naturale. Bisogna fare sintesi e trovare il raccordo migliore, perché altrimenti si rischia di fare danni. Questo, in sintesi, lo spirito del suo intervento di apertura alla riunione plenaria del comitato per il capitale naturale andata in scena questa mattina a Roma.

L’incontro è servito ad individuare miglioramenti, proposte e integrazioni del terzo rapporto sul tema, che sarà pronto nella stesura definitiva entro la fine del 2019, con informazioni e dati ambientali sullo stato del capitale naturale nazionale, che abbracciano anche la contabilità ambientale, l’impatto delle politiche e una serie di raccomandazioni, tra cui l’approvazione di una legge nazionale sul consumo di suolo.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190491/ambiente-costa-a-cop21-napoli-per-tutelare-il-mar-mediterraneo”][/related]

Alla riunione tecnica del comitato, composto da dieci ministeri, cinque enti di ricerca pubblici, Regioni, Comuni, rappresentanti dell’Anci, della Conferenza delle Regioni e della pubblica amministrazione, Banca d’Italia, presidenti di Ispra, Cnr, Enea, Istat e da dieci esperti del mondo scientifico, sono intervenuti tra gli altri i sottosegretari all’Economia Pier Paolo Baretta e al Lavoro Stanislao Di Piazza, il capo di gabinetto del ministero dell’Ambiente Pier Luigi Petrillo, il capo della segreteria tecnica Tullio Berlenghi e il direttore generale per la Protezione della natura e del mare Maria Carmela Giarratano.

Sergio Costa, nell’occasione, ha invitato i presenti a “guardare oltre e aprire la riflessione superando l’elemento tecnico/tecnicistico”. Queste le parole del ministro dell’ambiente: “Confrontiamoci sulla situazione nazionale senza mai perdere di vista quella internazionale. La Commissione europea ci chiede di aumentare di almeno il 30% delle riserve naturali. Una richiesta da tener presente. Noi già, nell’articolo 1 del decreto clima, abbiamo scritto che la programmazione economica del Paese Italia non può trascurare il capitale naturale. Questa è, dunque, la frontiera alla quale guardare“.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

25 minuti ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

3 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

4 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

6 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

7 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

10 ore ago