Categories: ECOLOGIAInquinamento

Inquinamento ambientale e qualità dell’aria: accordi Ministero-Regioni

Il Ministero dell’Ambiente si appresta a sottoscrivere altri accordi di programma con le Regioni, per fronteggiare insieme il tema dell’inquinamento. Le prossime intese riguarderanno la Toscana e la Campania, poi sarà il turno della Calabria. Negli scorsi giorni era toccato alla Sicilia.

Come riferito in altre occasioni, la questione ambientale può essere affrontata meglio se le strategie sono condivise. In questa direzione si muovono i nuovi protocolli, che prevedono una serie di misure concrete per il miglioramento della qualità dell’aria sul territorio nazionale, con iniziative che puntano soprattutto a ridurre l’impatto del traffico urbano e delle emissioni.

I nuovi accordi, annunciati dal ministro dell’ambiente Sergio Costa a margine della riunione plenaria del nuovo comitato per il capitale naturale, saranno siglati entro fine anno. Oltre che con le regioni prima citate, intese analoghe sono state sottoscritte in precedenza con Veneto, Lombardia, Piemonte, Umbria e Lazio.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190513/ambiente-salvaguardare-il-capitale-naturale”][/related]

Altri tasselli, quindi, si aggiungono al grande mosaico ambientale che il ministero sta portando avanti. Queste le parole di Costa: “Stiamo firmando accordi di programma a tappeto. Ci mettiamo risorse concrete e diciamo alle Regioni e ai Comuni di queste regioni cosa si può fare e in che termini. L’obiettivo è non solo uscire dall’infrazione comunitaria ma impedire che i cittadini soffrano quello che hanno sofferto negli ultimi anni“.

Tra le misure previste negli accordi, il divieto dei mezzi più inquinanti nel traffico urbano e la sostituzione con mezzi a basse emissioni, la promozione del car sharing e della ciclomobilità, la spinta sulla mobilità elettrica e su quella alternativa con la promozione dell’uso di mezzi pubblici e di nuove Ztl. Per tutte le intese sono istituiti tavoli di monitoraggio che dovranno riunirsi almeno una volta ogni sei mesi per fare il punto sull’andamento dell’attuazione.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Allerta totale in Italia: il 94% dei comuni a rischio idrogeologico, quali si salvano

Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo  alcuni si salvano:…

45 minuti ago

Addio sporco in casa, solo così pulisci e disinfetti senza detersivi: gli ingredienti naturali della nonna

Con questi rimedi della nonna puoi pulire alla perfezione, disinfettando senza l'uso di detersivi. Ecco…

2 ore ago

Questo disinfettante naturale era l’arma letale delle bisnonne (e non costa nulla): altro che prodotti industriali

Le bisnonne erano solite usare questo eccellente disinfettante naturale: soluzione gratuita sempre a portata di…

4 ore ago

Multa condominiale fino a 800 euro se lo fai a casa: italiani nel mirino

Nel contesto condominiale italiano, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l’applicazione dell’articolo 70 del Codice civile.…

5 ore ago

Agenzia delle Entrate, scattano i controlli sui libretti postali: controlli a raffica

Agenzia delle Entrate, ora scattano i controlli sui libretti postali: come evitare i controlli e…

8 ore ago

Hai sempre sognato uno yacht? Puoi averne uno extra lusso se segui questi consigli preziosi

Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi…

17 ore ago