Categories: ECOLOGIAInquinamento

Inquinamento ambientale e qualità dell’aria: accordi Ministero-Regioni

Il Ministero dell’Ambiente si appresta a sottoscrivere altri accordi di programma con le Regioni, per fronteggiare insieme il tema dell’inquinamento. Le prossime intese riguarderanno la Toscana e la Campania, poi sarà il turno della Calabria. Negli scorsi giorni era toccato alla Sicilia.

Come riferito in altre occasioni, la questione ambientale può essere affrontata meglio se le strategie sono condivise. In questa direzione si muovono i nuovi protocolli, che prevedono una serie di misure concrete per il miglioramento della qualità dell’aria sul territorio nazionale, con iniziative che puntano soprattutto a ridurre l’impatto del traffico urbano e delle emissioni.

I nuovi accordi, annunciati dal ministro dell’ambiente Sergio Costa a margine della riunione plenaria del nuovo comitato per il capitale naturale, saranno siglati entro fine anno. Oltre che con le regioni prima citate, intese analoghe sono state sottoscritte in precedenza con Veneto, Lombardia, Piemonte, Umbria e Lazio.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190513/ambiente-salvaguardare-il-capitale-naturale”][/related]

Altri tasselli, quindi, si aggiungono al grande mosaico ambientale che il ministero sta portando avanti. Queste le parole di Costa: “Stiamo firmando accordi di programma a tappeto. Ci mettiamo risorse concrete e diciamo alle Regioni e ai Comuni di queste regioni cosa si può fare e in che termini. L’obiettivo è non solo uscire dall’infrazione comunitaria ma impedire che i cittadini soffrano quello che hanno sofferto negli ultimi anni“.

Tra le misure previste negli accordi, il divieto dei mezzi più inquinanti nel traffico urbano e la sostituzione con mezzi a basse emissioni, la promozione del car sharing e della ciclomobilità, la spinta sulla mobilità elettrica e su quella alternativa con la promozione dell’uso di mezzi pubblici e di nuove Ztl. Per tutte le intese sono istituiti tavoli di monitoraggio che dovranno riunirsi almeno una volta ogni sei mesi per fare il punto sull’andamento dell’attuazione.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

14 minuti ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

2 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

3 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

5 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

8 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

9 ore ago