Categories: ECOLOGIA

Sostenibilità ambientale: iniziativa di Vino Nobile di Montepulciano

Il tema della sostenibilità ambientale è di stretta attualità: il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano è impegnato da anni in questa direzione. L’iniziativa più recente riguarda un piano triennale di piantumazione di alberi, per dare un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Anche se i numeri, in assoluto, non sono in grado di incidere significativamente sulla battaglia, va apprezzato il notevole sforzo e il segnale lanciato, che può aiutare a smuovere le coscienze e a sensibilizzare ulteriormente la gente verso la necessità di salvaguardare il nostro pianeta.

Nello specifico, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano si è impegnato a piantare 400 alberi l’anno, per un triennio, cioè a dire 1200 alberi, messi a dimora dai produttori, ossia da chi il territorio lo abita, lo cura, lo rende vivo e soprattutto da cui trae un prodotto d’eccellenza. Il lodevole progetto rientra nella certificazione della sostenibilità della denominazione.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189465/sostenibilita-ambientale-conferenza-di-natrue-a-sana-2019″][/related]

L’amore per l’ambiente non è un fatto nuovo per i produttori di Montepulciano, da sempre sensibili a questa tematica. Con la nuova iniziativa, battezzata “Alberi, non parole”, il Consorzio vuole dare un segnale in questo momento in cui tutto il mondo si sta mobilitando per mitigare il cambiamento climatico e la deforestazione globale.

In collaborazione con il Comune di Montepulciano, l’Usl Toscana Sud Est, la Giorgio Tesi Vivai tramite la Fondazione Giorgio Tesi Onlus e con il preziosissimo aiuto dei Carabinieri Forestale sezione di Montepulciano, i produttori del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano realizzeranno un Parco da destinare a fini sociali, adiacente al complesso ospedaliero di “Nottola” che raccoglie utenti da tutta la Valdichiana senese.

Queste le parole del presidente Andrea Rossi: “Il progetto rientra nel più ampio obiettivo della certificazione di sostenibilità, secondo lo standard della norma Equalitas – Vino Sostenibile, che il distretto vitivinicolo del Vino Nobile di Montepulciano sta raggiungendo, puntando all’aspetto ambientale da un lato, senza tralasciare tuttavia quello sociale che anche questa iniziativa rappresenta, coinvolgendo i più piccoli sensibilizzandoli a buone pratiche“.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Sabbia nel telefono, solo così la elimini davvero e non rischi nulla: il trucco degli esperti

Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…

23 minuti ago

Pesce del supermercato, così capisci se è davvero fresco: i pescivendoli svelano il loro trucco

Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…

2 ore ago

Il Mediterraneo è bollente: ecco cosa ci aspetta in autunno, preparatevi al peggio

Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…

3 ore ago

Tutta la vita su una nave da crociera: lo puoi fare e costa meno di una casa in città

Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…

5 ore ago

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

6 ore ago

Allerta totale in Italia: il 94% dei comuni a rischio idrogeologico, quali si salvano

Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo  alcuni si salvano:…

8 ore ago