Oggi ha preso le mosse a Napoli la COP21, conferenza delle parti dei 21 paesi (più l’Unione Europea) che si affacciano sul Mar Mediterraneo. L’obiettivo principale del summit è quello di trovare soluzioni per tutelare la biodiversità e le aree marine protette nazionali e transnazionali.
Le principali minacce da fronteggiare sono le attività umane legate all’urbanizzazione, le specie invasive, l’inquinamento, la frammentazione e il consumo del suolo, che stanno mettendo a rischio specie, habitat e interi ecosistemi del nostro patrimonio naturale.
Un cambio di marcia si impone con urgenza a livello globale, per evitare che la situazione precipiti. Ci vogliono più fatti e meno parole, assumendo e distribuendo impegni, come evidenzia Sergio Costa.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190680/ambiente-cop21-costa-sollecita-ladesione-al-trattato-di-barcellona”][/related]
Ecco la posizione del nostro ministro dell’ambiente, che vede in COP21 un’opportunità unica per fare bene in vista dei prossimi anni: “Affrontare le grandi sfide ambientali è un dovere che ritengo dobbiamo tutti insieme assumerci affinché i giovani possano ereditare un mondo più sostenibile. Anche per questo il Governo ha intrapreso il percorso del Green New Deal, per rafforzare uno sviluppo sostenibile e compatibile con le esigenze di tutela degli habitat e nello stesso temo implementare attraverso le Zone Economiche Ambientali un’economia ecocompatibile“.
“Il Mediterraneo -aggiunge Costa- rappresenta la nostra casa comune, in cui le comunità hanno vissuto e prosperato per millenni e dalla cui salute dipendono le prospettive di benessere e pace per i nostri figli. I dati che lo riguardano sono però allarmanti: negli ultimi anni abbiamo infatti avuto una riduzione delle specie e molte altre rischiano l’estinzione“. Bisogna agire bene e in fretta, per scongiurare il peggio.
Fonte | Ministero dell’Ambiente
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…