Si è chiusa a Napoli la COP21 MED, conferenza delle parti dei 21 paesi (più l’Unione Europea) che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Il gruppo di lavoro, dal 2 al 5 dicembre, si è confrontato nel capoluogo campano su spinosi temi ambientali.
Al termine dell’appuntamento, ministri, sottosegretari e delegati hanno approvato la Dichiarazione di Napoli, ossia il documento finale che impegna tutti i paesi coinvolti a lavorare congiuntamente, nei prossimi anni, su una serie di obiettivi ambiziosi, per la difesa del mare Nostrum. Quattro le aree d’azione su cui ci si è vincolati:
1) Marine litter, ossia il contrasto fino alla completa eliminazione dei rifiuti
2) Rafforzamento del sistema di aree protette e tutela della biodiversità
3) Nuove strategie per contrastare i cambiamenti climatici in atto a livello regionale
4) Ricerca di soluzioni di blu economy per un futuro sostenibile
Sono obiettivi qualificanti che, secondo il ministro dell’ambiente Sergio Costa (presidente della conferenza), vanno nella direzione di “un futuro di pace, prosperità e sviluppo sostenibile sulle sponde del Mar Mediterraneo, legato alla tutela dell’ambiente marino e delle regioni costiere“.
La Conferenza di Napoli, dopo anni di negoziati, ha dato anche una tabella di marcia concreta agli impegni, con l’adozione di una road map per proporre la designazione di tutto il Mare Nostrum come area a emissioni controllate di ossidi di zolfo.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190735/ambiente-cop-21-verso-laccordo-contro-linquinamento-sul-mediterraneo”][/related]
Fonte | Ministero dell’Ambiente
Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…
Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…
Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…
Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…
Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…
I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…