Categories: ECOLOGIA

Giornata del suolo: Costa sollecita una legge per arrestarne il consumo

Il consumo del suolo è un tema al quale la politica deve dedicare grandi attenzioni, per evitare scelte sbagliante su una materia così delicata. Coldiretti ci ricorda che in 25 anni è scomparso un quarto delle campagne italiane.

L’ultimo rapporto Ispra sul consumo del suolo attesta che in un anno sono stati consumati 24 metri quadri di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi. Sono dati che impongono una seria riflessione e una conseguente azione, per scongiurare il peggio.

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa è in prima linea in questo ambito. Ecco le sue parole: “Il recente rapporto speciale dell’Ipcc sulle relazioni tra cambiamenti climatici, desertificazione, degrado e gestione sostenibile del suolo sottolinea l’urgenza di intervenire sul fronte del climate change che, se lasciato a se stesso, peggiorerà il quadro, poiché le condizioni meteorologiche estreme causeranno una maggiore erosione dei suoli. Sono alcuni dati che, nella giornata mondiale del suolo e in vista della Cop25 a Madrid, ci rammentano quanto sia fondamentale agire ora per arrestare il consumo di suolo. Perché domani potrebbe essere troppo tardi“.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190735/ambiente-cop-21-verso-laccordo-contro-linquinamento-sul-mediterraneo”][/related]

Poi prosegue: “Non c’è un pianeta B o di riserva. Mi appello, dunque, alle forze politiche di maggioranza affinché, parallelamente all’iter parlamentare del ‘Cantiere ambiente’, fondamentale per la messa in sicurezza del nostro paese dal dissesto idrogeologico, si discuta e si approvi celermente la legge sul consumo del suolo. Il governo farà la sua parte, ma la sua azione dovrà essere sostenuta da politiche locali adeguate per segnare un cambio di rotta. Occorre una consapevolezza diffusa, a livello nazionale e internazionale“.

Secondo Costa, la programmazione economica non può trascurare il capitale naturale. Bisogna fare sintesi e trovare il raccordo migliore, perché altrimenti si rischia di fare danni. Dal ministro giungono una serie di raccomandazioni, tra cui la necessità di una rapida approvazione di una legge nazionale sul consumo di suolo. Questa è, dunque, una frontiera alla quale guardare.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago