Categories: Natura

La cometa di Natale “Borisov” appare al GAL Hassin

È stata una notte speciale quella del 6-7 dicembre 2019 al Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche GAL Hassin, in Sicilia: il potente occhio di 40 centimetri del telescopio robotico GRT-Galhassin Robotic Telescope, ha puntato e inseguito la cometa 2I/Borisov, nota anche come C/2019 Q4.

Verso sud, nel cuore della notte e fino all’alba, la cometa è stata protagonista dei cieli siciliani. A partire dalle ore 4, questo oggetto “interstellare” si trovava ben al di sopra di Pizzo Carbonara, e per due ore il GRT l’ha inseguita, fino ad ottenere un’animazione di un’ora di movimento tra le stelle concentrato in pochi secondi.

Le stelle appaiono strisciate, a causa dell’effetto panning, perché si insegue l’oggetto per averlo ben a fuoco, mentre le stelle di fondo si muovono per l’effetto della rotazione terrestre. Sono state riprese numerose foto in sequenza con un’esposizione di 30 secondi ciascuna, in modo da accumulare quanta più luce possibile in ogni esposizione, evitando che la cometa si spostasse troppo sul sensore a causa del suo moto apparente in cielo (pari a circa 2 pixel/minuto).

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190569/il-gal-hassin-e-tra-gli-asteroidi-un-corpo-celeste-a-suo-nome”][/related]

Combinando insieme 30 scatti, è stata ottenuta un’immagine dettagliata della cometa (quella d’apertura del post), della quale si vedono la chioma centrale e parte della coda, come emissione diffusa. La foto corrisponde ad un totale di 900 secondi (15 minuti) di esposizione.

2I/Borisov è un insieme di roccia e ghiaccio e si è messa in viaggio milioni di anni fa da un punto estremamente remoto: le ipotesi che si possono formulare oggi affermano che deve essersi formata in un altro sistema planetario e poi espulsa da questo suo luogo d’origine da una spinta gravitazionale violenta, forse un pianeta vicino oppure una stella di passaggio, facendola vagare nella nostra Galassia fino ad entrare nel nostro Sistema Solare, molto vicino al Sole, molto vicino alla Terra.

La sua orbita è iperbolica, il che la rende un oggetto veramente unico: si è avvicinata al Sole, nel suo punto più prossimo, domenica 8 dicembre, e si allontanerà dal Sole per avvicinarsi, nel suo punto più vicino alla Terra il 28 dicembre, quando sarà visibile però solo nell’emisfero australe. Da quel momento la cometa si allontanerà sempre di più da noi per non tornare più.

Crediti: Alessandro Nastasi/Fondazione GAL Hassin

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago