[mp-video id=”190898″ title=”Ford e McDonald’s: fari coi chicchi di caffé” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/c/c81/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=pEwWgnJl6m4&feature=emb_logo” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTkwODk4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2Vjb2Jsb2cuYWRtaW4uYmxvZ28uaXQvdnAvMTkwODk4LyIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiB3ZWJraXRhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIG1vemFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgZnJhbWVzcGFjaW5nPScwJyBzY3JvbGxpbmc9J25vJyBib3JkZXI9JzAnIGZyYW1lYm9yZGVyPScwJyB2c3BhY2U9JzAnIGhzcGFjZT0nMCc+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xOTA4OTh7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE5MDg5OCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE5MDg5OCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Ford Motor Company e McDonald’s USA stanno lavorando insieme per consentire l’uso dei chicchi di caffé come ingrediente per la produzione di componenti auto. La collaborazione, inizialmente, porterà a dare forma agli alloggiamenti dei fari per le vetture dell’ovale blu.
A questo scopo produttivo saranno destinati gli involucri dei chicchi che si staccano naturalmente durante il processo di tostatura, con risultati davvero interessanti: pare che il rivestimento del chicco, dopo un opportuno procedimento chimico, possa essere convertito in materiale durevole per la componentistica delle auto.
Addirittura, seguendo questo percorso, si ottiene un prodotto con proprietà termiche migliori rispetto a quelle dei materiali attualmente utilizzati per plasmare gli alloggiamenti dei fari, con il vantaggio di una leggerezza superiore di circa il 20% e con un consumo di energia, durante il processo di lavorazione, inferiore anche del 25%. Facile intuire i vantaggi in termini di sostenibilità ambientale e di riciclo.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190192/tourneo-custom-plug-in-hybrid-il-ford-transit-ecologico”][/related]
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…