La prima supercar elettrica della Ferrari non prenderà forma prima del 2025. Ancora ci sono molti requisiti da soddisfare e, al momento, è prematuro imbarcare la casa di Maranello in questa avventura. Il mito ha bisogno che la sua tradizione venga rispettata.
Questo non significa che gli uomini del “cavallino rampante” siano insensibili al tema ambientale: tutt’altro. Da qui al 2022 il 60% della produzione del marchio sarà composta da auto ibride ed anche le altre auto del listino emiliano sono molto efficaci, nel loro genere, sul fronte del contenimento delle emissioni di CO2.
Per l’auto elettrica pura si dovranno trovare soluzioni conciliabili con la storia Ferrari. Inoltre, al momento, il quadro tecnologico non è soddisfacente in termini di ricarica e autonomia. Ciò impone cautela. La stessa cautela che ha spinto gli uomini di Maranello a spostare in avanti l’asticella temporale, spingendola oltre il 2023, anno in cui precedentemente si ipotizzava l’uscita della prima supercar full electric del marchio. A dare notizia del rinvio è stato l’amministratore delegato Louis Camilleri.
La notizia dello slittamento non dispiace affatto agli appassionati più puri del marchio emiliano, che amano le emozioni, anche sonore, dei motori tradizionali, con una buona apertura di credito verso l’ibrido. Per loro la dichiarazione di Camilleri è…una specie di boccata d’ossigeno.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190244/amarcord-le-prime-hypercar-ibride-ferrari-porsche-e-mclaren”][/related]
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…