Patrimonio Mondiale Naturale: Italia propone le faggete vetuste dei parchi

L’Italia è piena di Parchi e Riserve, che puntano a salvaguardare l’eccezionale patrimonio naturalistico del nostro paese. Per affermare ulteriormente questa vocazione green, il Ministero dell’Ambiente ha candidato le faggete vetuste dei Parchi Nazionali dell’Aspromonte, del Gargano e del Pollino come siti del Patrimonio Mondiale Naturale.

La presentazione ufficiale del dossier è avvenuta negli scorsi giorni a Parigi, presso l’Unesco, evidenziando le caratteristiche uniche, sotto il profilo botanico, di tali distese di specie arboree della famiglia delle Fagaceae.

Ecco le parole del ministro dell’ambiente Sergio Costa: “Auspico che anche questo nuovo processo possa avere un esito favorevole, rafforzando ancor più i riconoscimenti Unesco italiani, a riprova dell’attenzione e dell’impegno che assicuriamo nella tutela e nella conservazione del nostro eccezionale patrimonio“.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/191654/ambiente-nuovi-alberi-nel-parco-dellautodromo-di-monza”][/related]

Per entrare più nello specifico, andiamo alla scoperta delle località del Belpaese inserite nella proposta di estensione del Patrimonio Mondiale Naturale “The Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”:

– La faggeta “Pollinello”, estensione di quella di “Cozzo Ferriero” già facente parte del sito, nel Parco Nazionale del Pollino.
– La foresta “Valle Infernale” nel Parco nazionale dell’Aspromonte.
– Un’ulteriore parte della “Foresta Umbra”, già riconosciuta.

La candidature presentate hanno coinvolto, oltre all’Italia, anche Bosnia-Erzegovina, Francia, Montenegro, Repubblica Ceca, Repubblica di Macedonia, Polonia, Serbia e Svizzera. Sarà una bella sfida green.

Ricordiamo che il Patrimonio Mondiale Naturale copre attualmente 12 Paesi (Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Italia, Germania, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna e Ucraina) per un totale di 77 componenti.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

9 minuti ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

2 ore ago

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

3 ore ago

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

6 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

8 ore ago

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

9 ore ago