Categories: ECOLOGIA

Ambiente, incontro al Ministero coi Caschi verdi per l’Unesco

Negli scorsi giorni, al Ministero dell’Ambiente, si è svolto un incontro fra il ministro Sergio Costa e i “Caschi verdi per l’Unesco“, task force ambientale frutto di un protocollo di collaborazione sottoscritto con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).

La squadra è composta da 22 esperti tra geologi, biologi, architetti e fisici. A loro il compito di fornire supporto nelle aree protette e nei territori italiani riconosciuti in ambito internazionale, con l’obiettivo di garantire salvaguardia e valorizzazione dei siti Unesco.

Questi ultimi sono molto presenti in Italia, con una densità sconosciuta in altre aree geografiche del mondo. Alcuni ricadono in aree di parco, terrestri e marine. “La loro tutela e valorizzazione -dice Costa- deve essere costantemente assicurata e sostenuta attraverso monitoraggi e strategie adeguate“.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/191638/patrimonio-mondiale-naturale-italia-propone-le-faggete-vetuste”][/related]

Facile capire come l’apporto della task force dei “Caschi verdi per l’Unesco” possa aiutare a rafforzare la linea strategica. Il ministro dell’ambiente ha inserito con convinzione tali figure all’interno del Dl Clima, prevedendo anche una dotazione finanziaria: “A questo programma sperimentale -dice Costa- sono destinati 2 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022“.

Le richieste di supporto, nella fase in atto, interessano 7 soggetti gestori: si tratta di 4 Riserve MAB (Tepilora, Rio Posada e Montalbo; Cilento, Vallo di Diano, Alburni; Sila; Collina Po), 2 Patrimoni mondiali (Etna; Sito di Elea Velia; Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni) e 1 Geoparco (Adamello Brenta). Il supporto riguarderà la definizione di piani di gestione, attività di salvaguardia e valorizzazione, di comunicazione ed educazione ambientale.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

3 minuti ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

2 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

5 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

6 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

8 ore ago

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

9 ore ago