Categories: Riciclo

Riciclo: Opel da 30 in prima linea nel settore auto

[blogo-gallery id=”191794″ layout=”photostory”]

Quello del riciclo è un tema di stretta attualità, reso più urgente dal dramma dell’inquinamento che vive il nostro pianeta. Opel è da tempo sensibile verso il recupero di materiali utili dai rifiuti e dagli scarti. Il marchio automobilistico tedesco ha mostrato negli anni una grande visione etica e un forte senso di responsabilità, anche quando l’economia circolare non era un argomento ricorrente nel dibattito pubblico e nella coscienza della gente.

Sono passati 30 anni da quando il celebre marchio di Rüsselsheim am Main avviò il primo progetto di riciclo delle componenti plastiche delle sue vetture, facendone il primo attore del settore a muoversi in questa direzione.

Era il 1990 quando nelle sue linee produttive si cominciarono a realizzare elementi in plastica riciclata per alcune parti delle Opel del tempo, come ad esempio: paraspruzzi, involucri dei filtri aria e rivestimenti interni dei bagagliai. Fu una prova di grande attenzione per l’ambiente, che aprì la strada ad altre iniziative dello stesso tenore.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/191415/auto-elettriche-opel-installa-le-stazioni-di-ricarica-per-la-citta-elettrica”][/related]

Il progetto aveva richiesto sei anni di studi di fattibilità e sottolineava una volta di più l’impegno della casa tedesca nel campo della salvaguardia dell’ecosistema. All’epoca gli specialisti avevano calcolato che di lì a qualche anno ci sarebbero state fino a 200 mila tonnellate di rifiuti di materiali sintetici ricavati da vetture demolite. Il riciclaggio dei prodotti chimici con sistemi innocui per l’ambiente diventava pertanto una pratica sempre più importante.

Prima di allora Opel aveva già sviluppato e collaudato metodi di riciclaggio: vecchi materiali sintetici erano riutilizzati nella produzione in serie e verso la fine degli anni ’70 era stato creato un sistema di smistamento dei componenti di materiale sintetico derivati dalle carrozzerie delle vetture da demolire.

Opel fu la prima industria automobilistica a distinguere con sigle internazionali tutti i componenti delle sue vetture fatti con materiale sintetico. L’uso dei codici si è ora diffuso in modo capillare nel mondo delle quattro ruote ed anche la filosofia del riciclo ha fatto scuola.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Allarme botulino, se hai comprato queste pizze buttale subito: ritiro alimentare nel noto supermercato

Il Ministero della Salute segnala il rischio legato ai friarielli sott’olio contaminati da Clostridium botulinum:…

27 minuti ago

Leroy Merlin stupisce con sconti record per l’arredo natalizio (e non solo): trasformi la tua casa in un’oasi di pace e luce

Il grande discount ha tantissime cose per decorare casa per il Natale a prezzi davvero…

2 ore ago

Addio riscaldamenti, se fai così avrai la casa caldissima senza spendere un euro: la scoperta eccezionale

Dire addio ai riscaldamenti non è così impossibile, si può avere la casa caldissima praticamente…

3 ore ago

Ikea ti sistema casa nel 2026: le nuove offerte bomba in programma per il nuovo anno

Dopo l'addio a Sonos, IKEA punta sullo standard Matter e sul protocollo Thread per una…

6 ore ago

Magia verde, bruciare alloro in casa sprigiona un potente effetto che non ti aspetti: non te ne pentirai

Bruciare alloro purifica l’aria, riduce l’umidità e ha effetti calmanti: ecco cosa succede davvero in…

8 ore ago

Sostenibilità a rischio: il nuovo rapporto smaschera le città più in difficoltà. Sai qual è la peggiore?

Sostenibilità a rischio: un recente rapporto rivela quali sono le città con maggiori difficoltà. Ecco…

9 ore ago