Categories: ClimaECOLOGIA

Salvaguardia ambientale e climatica: si passa dagli alberi

La tutela dei polmoni verdi del mondo e la piantumazione di nuovi alberi sono iniziative doverose nell’ottica della salvaguardia dell’ecosistema. Spesso l’uomo dimentica l’importanza della natura e pensa di poter fare quello che vuole, non rendendosi conto dei danni che, con le sue condotte a volte dissennate, arreca all’ambiente e, quindi, a se stesso.

Tutti i forum più importanti sul tema hanno evidenziato la necessità di curare gli alberi e le foreste per una lotta più incisiva ai cambiamenti climatici. “Gli effetti delle azioni di ripristino o reimpianto di alberi -dice Diego Florian, direttore di FSC Italia- potranno essere valutati e misurati solamente tra decenni, per questo il primo impegno deve essere sviluppare una gestione attiva e responsabile del patrimonio forestale esistente“.

Una cura certosina dell’ambiente è necessaria, salvaguardando il patrimonio green attuale e producendo nuove oasi verdi, per il contrasto allo spinoso problema dei gas serra, che alimentano l’innalzamento delle temperature. Le cifre sono impietose e dovrebbero farci riflettere.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/191860/ambiente-interventi-per-lefficienza-energetica-negli-edifici-pubblici”][/related]

Il 2019 è stato il secondo anno più caldo dal 1800 ad oggi. Diverse la catastrofi ambientali che il nostro pianeta ha vissuto, come i grandi incendi in Australia, Siberia, Alaska, Groenlandia, Angola e Congo. Questi drammi sono stati senz’altro agevolati dai cambiamenti climatici, che modificano i parametri ambientali, accelerando la portata e l’incidenza dei fenomeni meteorologici e…non solo.

Dobbiamo riconoscere di essere in mezzo ad una crisi globale, che richiede scelte urgenti, consapevoli e condivise, per sconiurare il peggio. “Uno dei punti fondamentali su cui agire è proprio la salvaguardia delle foreste e il loro ripristino” afferma Florian.

Molti studi hanno evidenziato nel tempo il contributo positivo degli alberi nel contrasto ai cambiamenti climatici, perché queste piante sono in grado di trattenere la CO2, compensando in parte le emissioni prodotte dall’attività antropica, e di influenzare anche il ciclo dell’acqua e delle precipitazioni, limitando i danni da dissesto idrogeologico.

L’impegno da mettere in atto è faraonico, ma ne vale assolutamente la pena. In un recente rapporto, l’IPCC (gruppo intergovernativo dell’Onu sul cambiamento climatico) ha calcolato che sarebbe necessario ripristinare un miliardo di ettari di foreste entro il 2050 per poter contenere l’aumento delle temperature a +1,5°C. Una bella sfida, che non possiamo perdere!

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

In base al giorno in cui sei nato puoi conoscere già il tuo destino: non c’è margine d’errore, provare per credere

Uno studio inglese collega il giorno di nascita ai tratti della personalità: curiosità, energia, creatività…

1 ora ago

Il trucco del cuscino per dormire come un ghiro: me l’ha insegnato mia nonna

Scopri come rinfrescare i cuscini anche con 40 gradi usando tessuti traspiranti, manutenzione corretta e…

3 ore ago

A prezzo pieno costa oltre 50 euro, da Lidl lo trovi a 9: affare imperdibile

Lidl lancia un’offerta imperdibile: il tritatutto elettrico Silvercrest in vendita a 9,99 euro. Lidl continua…

6 ore ago

Allarme salumi: il Ministero ritira lotti dai supermercati, cosa sta succedendo

Dopo il primo avviso di settembre, il Ministero segnala tre ulteriori lotti del salame senza…

7 ore ago

Le città meno accoglienti in Italia: la classifica (inaspettata), al primo posto l’icona dei turistià

Un’indagine su 19 città italiane ha rivelato quali sono i comportamenti quotidiani considerati più scortesi…

9 ore ago

Ikea, puoi dire addio ai divani letto: scopri la nuova soluzione 2025 che trasformerà gli spazi piccoli

Il colosso svedese del mobile introduce una nuova soluzione per chi vive in spazi ridotti:…

10 ore ago