Skip to content
Ecoblog

Ecoblog

Mobilità Sostenibile, Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico | EcoBlog

  • InquinamentoNotizie, metodi per disinquinare, illeciti ed ecomafie
  • ItaliaItalia
  • Energianon per tutte le energie, ma solo per bollette, consumi, distribuzione, rete, ecc
  • AcquaCi sono sostituti per il petrolio ma non ci sono alternative al’acqua che con l’aria resta una delle risorse fondamentali per la vita sul Pianeta: beviamo in media quattro litri di acqua al giorno , in una forma o nell’altra , ma il cibo che ma […]
  • Auto
  • EcoConsigliEcoConsigli
  • Riciclo creativoGli americani lo chiamano upcycle e noi in Italia riciclo creativo e in pratica vuol dire destinare a nuova vita oggetti nati per un uso diverso. L’esempio classico sono le pedane pallet trasformate in divani o letti. La redazione di Ecoblog.it […]
  • Risparmio energeticoTrucchi e accortezze per risparmiare soldi e inquinare di meno.
  • Home
  • 2020
  • Febbraio
  • 16
  • Sussidi ambientali dannosi: commissione ministeriale per ridurli
  • ECOLOGIA

Sussidi ambientali dannosi: commissione ministeriale per ridurli

Si è insediata la commissione per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi, che vuole veicolare in modo più efficace i fondi pubblici, nell'ottica della tutela green.
Rosario Scelsi 16 Febbraio 2020

Orientare le risorse pubbliche verso i settori più allineati al tema della sostenibilità ambientale è un preciso dovere etico in ambito istituzionale, specie in considerazione della difficile fase che vive il nostro pianeta.

Negli scorsi giorni si è svolta al Ministero dell’Ambiente una prima riunione per ottimizzare la linea operativa in questo ambito, con l’insediamento della commissione per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi.

Il gruppo di lavoro si occuperà anche dello studio e dell’elaborazione di proposte per la transizione ecologica. A comporre la squadra ci sono esperti del dicastero di via Cristoforo Colombo ed esponenti dei Ministeri dell’Economia, delle Infrastrutture e Trasporti, delle Politiche agricole, dello Sviluppo Economico.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/191982/inquinamento-da-amianto-costa-un-problema-prioritario”][/related]

La tabella di marcia prevede che entro la fine dell’estate si giunga all’elaborazione di una proposta in cui verranno indicati i sussidi dannosi per l’ambiente, i sussidi ambientalmente neutrali e quelli favorevoli, formulando le eventuali opzioni di ridefinizione.

Tutto questo per assicurare la riconversione ecologica dei settori maggiormente climalteranti e il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030. Come previsto nel decreto istitutivo firmato dal ministro Sergio Costa, la commissione svilupperà un ampio percorso di partecipazione democratica con il pieno coinvolgimento delle parti sociali, degli enti locali, dei cittadini, delle associazioni, delle università e di ogni realtà che possa contribuire fruttuosamente alla causa.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Continue Reading

Previous: Salvaguardia ambientale e climatica: si passa dagli alberi
Next: Tartaruga caretta caretta: esemplare salvato in Sicilia

Related Stories

Climate quitting: la spinta ambientalista che spinge a cambiare lavoro climate quitting
  • ECOLOGIA

Climate quitting: la spinta ambientalista che spinge a cambiare lavoro

8 Aprile 2023
Vestire vegan? Si può! Ecco le prime dritte da seguire abiti vegan
  • ECOLOGIA

Vestire vegan? Si può! Ecco le prime dritte da seguire

15 Marzo 2023
Prodotti vegani per il benessere dei capelli: una scelta green e sostenibile lavare i capelli in modo sostenibile
  • ECOLOGIA

Prodotti vegani per il benessere dei capelli: una scelta green e sostenibile

9 Marzo 2023

Articoli recenti

  • Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly
  • Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali
  • Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio
  • Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”
  • Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Ecoblog.it proprietà di T-Mediahouse Srl - Viale Sarca 336 20126 Milano - P.Iva 06933670967 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001