Auto elettriche: nuova Volkswagen ID.4, SUV compatto e green

La nuova Volkswagen ID.4 è un’auto elettrica destinata a sbocciare nel corso del 2020. Al momento non si conoscono i dati di coppia e potenza, ma la casa tedesca ha già svelato diverse sue caratteristiche. Questa vettura appartiene al segmento dei SUV compatti ed è il primo modello del genere a zero emissioni lanciato dagli uomini di Wolfsburg.

Il look è gradevole, non solo perché offre equilibrio e carattere, ma anche per l’efficienza aerodinamica di cui si fa interprete, con vantaggi sulla scorrevolezza nel muro d’aria e quindi sul contenimento dell’energia richiesta dal moto, con vantaggi sul piano della percorrenza.

Proprio l’autonomia, che può toccare quota 500 chilometri, è uno dei punti di forza di questa creatura automobilistica, che segue la ID.3 nel sentiero green, per scrivere un’altra pagina di mobilità sostenibile della storia Volkswagen.

Come la sorella minore, anche la ID.4 si basa sulla piattaforma modulare elettrica MEB, che regala interni molto spaziosi, anche in virtù del passo lungo scelto dai progettisti. Questo emerge nel profilo laterale dell’auto, insieme al muso poco longilineo. Agli ospiti viene garantito un Open Space, un ambiente arioso e luminoso, dotato di comandi semplici e intuitivi.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/191613/energie-rinnovabili-volkswagen-le-sceglie-per-i-suoi-stabilimenti”][/related]

La plancia del SUV elettrico compatto Volkswagen ID.4 è stata progettata in funzione della massima praticità, facendo appello a una gestione dei comandi quasi interamente touch o tramite controllo vocale intelligente Natural Voice. Il modello, derivato dal prototipo ID.CROZZ, vuole offrire un’alternativa ad emissioni zero ai clienti dei SUV compatti, sempre molto richiesti sul mercato.

La sua missione è soddisfare al meglio i bisogni della mobilità sostenibile, nel rispetto dei valori qualitativi della casa di Wolfsburg. A rendere più agile e gradevole il suo handling provvederà la batteria, collocata in basso e in posizione efficace, per regalare un baricentro più vicino al suolo e una distribuzione delle masse ben bilanciata. L’accumulatore potrà essere ricaricato con corrente alternata, corrente trifase (CA) e corrente continua (CC). Attesa al debutto nel corso dell’anno, la Volkswagen ID.4 sarà disponibile inizialmente con la sola trazione posteriore, poi arriverà una versione a trazione integrale.

La sua produzione sarà a impatto neutro di carbonio: solo energia verde verrà usata nella realizzazione delle celle batteria; le emissioni del processo produttivo saranno compensate con piantumazioni arboree ed altri interventi.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

30 minuti ago

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

2 ore ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

9 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

11 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

13 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

16 ore ago