Bici elettriche in rapida crescita in Europa

Le bici elettriche conquistano sempre più consumatori in Europa. È quanto emerge da un nuovo report commissionato da Shimano: circa un quinto dei residenti nel Vecchio Continente è pronto ad acquistare una bicicletta elettrica entro la fine dell’anno.

La survey ha coinvolto 13.000 persone provenienti da 11 paesi europei. Di tutti gli intervistati, l’8% già possiede una bicicletta elettrica, mentre l’11% di chi si dichiara interessata all’acquisto sottolinea di non usare abitualmente una bici classica. In totale, circa il 17% di tutti i cittadini del Vecchio Continente è favorevole all’acquisto di uno di questi mezzi, sia per un’aumentata sensibilità ambientale conseguente alla pandemia da coronavirus, che per gli incentivi all’acquisto voluti da diversi Paesi europei.

Il colosso giapponese Shimano ha quindi elaborato un indice, lo Shimano Steps e-bike Index 2020, per valutare in quali mercati la richiesta di biciclette elettriche sia più interessante. L’Italia vede un ottimo piazzamento: circa il 30% dei cittadini – pari a una persona su tre – intende provare la pedalata elettrica nei prossimi mesi. In quasi tutte le nazioni, in particolare in Svizzera e in Danimarca, la mobilità elettrica su due ruote conquista soprattutto i giovani, con i maggiori acquirenti nella fascia tra i 18 e i 24 anni.

In merito ai possibili impieghi, il 31% dichiara di voler usare la bici elettrica per il tempo libero, mentre il 28% per recarsi al lavoro. Ancora, il 32% è attratto da queste soluzioni per percorrere tragitti più lunghi rispetto alle classiche biciclette, il 30% per migliorare le proprie condizioni di salute e il 22% per ottenere effetti a livello di umore.

Naturalmente, vi sono delle differenze sostanziali all’interno della stessa Europa. Mentre nei Paesi del Nord i cittadini sono già molto abituati al ricorso alle biciclette – in Norvegia il 78% dei residenti pedala almeno una volta al mese – al Sud si tratta di un mercato relativamente nuovo. Per questa ragione, al Nord si tende a pensare alle elettriche come un semplice strumento per ridurre la fatica negli spostamenti, mentre al Sud come una nuova opportunità per modificare l’intera mobilità urbana.

Fonte: SmartCitiesWorld

marcogrigis

Share
Published by
marcogrigis

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago