Auto elettriche e fotovoltaico: Audi testa sistema bidirezionale

Auto elettriche e sistemi fotovoltaici, Audi avvia nuovi test. Il gruppo automobilistico ha infatti annunciato la sperimentazione di un sistema di carica bidirezionale, affinché le vetture elettriche possano essere utilizzate anche come sistema d’accumulo per l’energia solare. Un progetto ambizioso, che potrà trasformare l’auto elettrica in una fonte ulteriore di energia per le abitazioni.

Le tecnologie di alimentazione bidirezionale, chiamate Vehicle-to-Home (V2H) e Vehicle-to-Grid (V2G), hanno un grande appeal sul mercato. Grazie a questo sistema, si può infatti sfruttare un sistema di accumulo aggiuntivo a livello domestico, sia per fornire energia all’abitazione quando serve che, se lo si desidera, immetterla in rete.

Audi ha deciso di avviare una partnership con Hager Group per raggiungere questo importante obiettivo, allo scopo di sviluppare un nuovo sistema di carica bidirezionale. Così spiega il gruppo, in una breve nota pubblicata da ElecTrek:

Aumentare la stabilità della rete, ridurre i costi dell’elettricità e contribuire alla protezione del clima: questa è la visione che Audio e Hager Group stanno seguendo. L’inclusione delle auto elettriche nella rete domestica è al centro di un innovativo progetto di ricerca sulla ricarica bidirezionale. Questa offre dei grandi vantaggi in abbinato a un sistema fotovoltaico. L’energia fotovoltaica in eccesso può essere accumulata temporaneamente e usata come output quando necessario.

La tecnologia può essere sfruttata anche in caso di guasti sull’impianto fotovoltaico o di blackout: l’energia dell’auto potrà essere usata sia per alimentare la propria abitazione che, in un network di altre vetture, anche piccole reti locali.

Audi starebbe anche pensando a una soluzione con una speciale operatività in corrente continua, che non necessita di ricorrere a un inverter per collegare la vettura direttamente al proprio impianto fotovoltaico. Martin Dehm, project manager del sistema bidirezionale di Audi, ha così spiegato:

Garantire la mobilità è al centro delle nostre attenzioni. I clienti non devono quindi limitarsi per poter rendere il sistema bidirezionale adatto all’uso quotidiani. Il sistema di management di carica intelligente gestisce l’uso ottimale della batteria, massimizzando i costi e l’efficacia dell’intero sistema. Il sistema stesso è molto semplice da usare da parte dei consumatori: devono semplicemente collegare l’auto, il resto avviene automaticamente.

Fonte: Electrek

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Cibi ammuffiti, il rischio nascosto anche se togli la muffa: in troppi lo ignorano

Anche quando la parte visibile viene rimossa, il fungo può essere ancora presente in profondità…

3 ore ago

Box doccia in plastica: addio aloni e calcare con la soluzione che funziona davvero. Bastano pochi passaggi

Anche se la plastica sembra più resistente del vetro, calcare e sapone la rovinano velocemente…

5 ore ago

Tutti li gettano, ma i lacci delle scarpe possono rivoluzionare la tua vita: dritte strafurbe

I vecchi lacci delle scarpe non vanno buttati: ecco come riutilizzarli in casa in modo…

7 ore ago

L’orto rialzato trasforma il tuo balcone in un giardino segreto nel bel mezzo della città: ci impieghi un attimo

Sempre più persone scelgono l’orto rialzato per trasformare il balcone in un piccolo angolo di…

9 ore ago

Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: il sistema rivoluzionario che altrove vale più di 800€

Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: si tratta di un'offerta incredibilmente allettante…

11 ore ago

Errore clamoroso, elimini ogni giorno gli insetti che ti difendono dai peggiori invasori di casa: cosa fare subito

Molti insetti presenti nelle abitazioni agiscono da veri guardiani invisibili: ecco quali proteggono davvero la…

12 ore ago