Auto elettriche: Cina e India già abbattono il petrolio a livello globale

La spinta di Cina e India verso la mobilità elettrica potrebbe avere già avuto degli effetti sulla domanda di petrolio a livello globale. È quanto suggerisce la Carbon Tracker Initiative, sottolineando come saranno probabilmente queste due nazioni a inaugurare “l’era della fine del greggio”.

La Cina si sta ormai convertendo da tempo alle auto elettriche, grazie a forti incentivi statali e all’apparizione sul mercato di utilitarie a basso costo, adatte agli spostamenti cittadini e abbordabili dalla popolazione. L’India sta seguendo un percorso analogo, sempre grazie a vetture dai listini calmierati. Entrambi i Paesi ospitano una della più ampie popolazioni a livello globale, di conseguenza tutti i trend che li caratterizzano hanno immediati effetti sull’intero Pianeta.

Il 2020 sta registrando una grande spinta in queste nazioni proprio sul fronte dell’elettrico, ma anche optando per previsioni al ribasso, il destino del petrolio pare essere segnato. Se la Cina dovesse raggiungere il 40% di auto elettriche entro il 2030 – cifra al ribasso, appunto – ridurrebbe la sua domanda di petrolio di 80 miliardi di dollari all’anno. Cifre analoghe per l’India se, alla stessa data, dovesse raggiungere il 20% di auto elettriche in circolazione.

D’altronde, così come sottolinea Carbon Tracker, entrambi i Paesi devono fare ricorso oggi all’importazione di grandi quantità di petrolio, una necessità non propriamente economica. Alimentare un’auto elettrica, infatti, costa in Cina e in India 10 volte meno che un pieno di benzina, proprio per gli elevati costi dovuti all’importazione. Non stupisce quindi che il mercato e i consumatori stiano premendo sul pedale dell’acceleratore proprio in materia di mobilità sostenibile. Così ha spiegato Kingsmill Bond, a capo del report pubblicato da Carbon Tracker.

Questa è una semplice scelta tra la crescente dipendenza da un caro petrolio o la possibilità di produrre internamente energia tramite lo sfruttamento di risorse rinnovabili, i cui prezzi scendono progressivamente nel tempo.

Secondo alcune previsioni meno pessimistiche, entro il 2035 la Cina potrebbe raggiungere il 60% di auto elettriche fra le nuove vetture vendute. Al momento, non è stata ancora fissata una deadline per l’abbandono definitivo delle automobili a motore termico.

Fonte: Autoblog

marcogrigis

Recent Posts

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

1 ora ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

4 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

6 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

7 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

14 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

16 ore ago