Auto elettriche: Cina e India già abbattono il petrolio a livello globale

La spinta di Cina e India verso la mobilità elettrica potrebbe avere già avuto degli effetti sulla domanda di petrolio a livello globale. È quanto suggerisce la Carbon Tracker Initiative, sottolineando come saranno probabilmente queste due nazioni a inaugurare “l’era della fine del greggio”.

La Cina si sta ormai convertendo da tempo alle auto elettriche, grazie a forti incentivi statali e all’apparizione sul mercato di utilitarie a basso costo, adatte agli spostamenti cittadini e abbordabili dalla popolazione. L’India sta seguendo un percorso analogo, sempre grazie a vetture dai listini calmierati. Entrambi i Paesi ospitano una della più ampie popolazioni a livello globale, di conseguenza tutti i trend che li caratterizzano hanno immediati effetti sull’intero Pianeta.

Il 2020 sta registrando una grande spinta in queste nazioni proprio sul fronte dell’elettrico, ma anche optando per previsioni al ribasso, il destino del petrolio pare essere segnato. Se la Cina dovesse raggiungere il 40% di auto elettriche entro il 2030 – cifra al ribasso, appunto – ridurrebbe la sua domanda di petrolio di 80 miliardi di dollari all’anno. Cifre analoghe per l’India se, alla stessa data, dovesse raggiungere il 20% di auto elettriche in circolazione.

D’altronde, così come sottolinea Carbon Tracker, entrambi i Paesi devono fare ricorso oggi all’importazione di grandi quantità di petrolio, una necessità non propriamente economica. Alimentare un’auto elettrica, infatti, costa in Cina e in India 10 volte meno che un pieno di benzina, proprio per gli elevati costi dovuti all’importazione. Non stupisce quindi che il mercato e i consumatori stiano premendo sul pedale dell’acceleratore proprio in materia di mobilità sostenibile. Così ha spiegato Kingsmill Bond, a capo del report pubblicato da Carbon Tracker.

Questa è una semplice scelta tra la crescente dipendenza da un caro petrolio o la possibilità di produrre internamente energia tramite lo sfruttamento di risorse rinnovabili, i cui prezzi scendono progressivamente nel tempo.

Secondo alcune previsioni meno pessimistiche, entro il 2035 la Cina potrebbe raggiungere il 60% di auto elettriche fra le nuove vetture vendute. Al momento, non è stata ancora fissata una deadline per l’abbandono definitivo delle automobili a motore termico.

Fonte: Autoblog

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Un DIY che ti cambia l’umore: come creare sassi motivazionali con i ciottoli raccolti in riva al mare

Con i ciottoli raccolti in riva al mare puoi creare dei bellissimi sassi motivazionali, o…

2 ore ago

Questo piccolo borgo è di una bellezza disarmante, sembra di essere in un romanzo fantasy: vicinissimo a te

Scopri il Parco Urbano dei Palmenti in Basilicata, un luogo che ricorda la Contea degli…

4 ore ago

Hai ancora la carta d’identità cartacea? Pessime notizie: non potrai usarla per viaggiare

La carta di identità cartacea non si può più usare per i viaggi: ecco cosa…

5 ore ago

Vacanze di fine agosto, le tre spiagge più belle e meno costose in assoluto: bellissime e sottovalutate

Vacanze fine agosto, ecco le tre spiagge poco frequentate, per agosto 2025, ideali per chi…

7 ore ago

In questo Paese puoi mangiare gratis e nessuno lo sa: torni col portafoglio pieno

Dal video virale di Jordi alla rete europea di community fridges, così il cibo prossimo…

8 ore ago

Come viaggiare gratis (legalmente) in autostrada: quello che pochi sanno

C'è una novità sulle autostrade italiane, che ne decreta una profonda trasformazione e  consente nuove…

10 ore ago