Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Monopattini elettrici: con la pandemia crescono del 70%

La pandemia da coronavirus sta spingendo sempre più persone verso la mobilità elettrica, forse per una rinnovata consapevolezza sulle necessità di tutela dell’ambiente. Nel corso del 2020 il settore delle auto elettriche ha toccato livelli record, ma è un altro mezzo di trasporto a segnare cifre da capogiro per gli spostamenti cittadini. È il monopattino elettrico, oggi scelto sempre da più persone, forse anche grazie agli incentivi all’acquisto voluti dal governo.

Secondo una recente ricerca condotta da Bird, società specializzata nello sharing, il monopattino è sempre più amato dagli italiani. Tanto che il numero di utenti che lo utilizzano regolarmente per spostarsi è salito del 70% in un solo anno, proprio in concomitanza con la pandemia da COVID-19.

Le ragioni di questo inedito boom potrebbero essere le più variegate. Oltre agli incentivi voluti dal governo, i cittadini si stanno accorgendo della comodità di questi mezzi per i piccoli spostamenti urbani. Inoltre, in molti hanno cercato alternative sostenibili ai mezzi pubblici, proprio per la difficoltà di usufruirne data la riduzione della capienza dovuta alle misure anti-covid che per un numero ridotto di corse. Il monopattino elettrico è così sembrato la proposta più immediata, e anche più economica, per assolvere a tutte le commissioni quotidiane. Si tratti di una compera o della necessità di raggiungere l’ufficio, il mezzo a due ruote garantisce versatilità, permette di aggirare il traffico e non produce gas di emissione.

Come sottolineato da Bird, non è solo l’acquisto di monopattini elettrici ad aver caratterizzato questo singolare 2020, ma anche il ricorso sempre maggiore ai servizi di sharing. Tanto che la società ha deciso di introdurre una nuova tipologia di abbonamento: un forfait di 35 euro al mese, per un numero illimitato di corse per un massimo di 30 minuti. Ancora, la società ha deciso di offrire agli operatori sanitari due corse di 30 minuti gratuite ogni singolo giorno.

Così ha spiegato Cristina Donofrio, General Manager di Bird Italia, in un intervento per ANSA:

Il 2020 è un anno di enormi sfide per tutti noi e con le nuove offerte vogliamo aiutare tutti a viaggiare più facilmente nelle loro città. Siamo vicini in particolare agli operatori sanitari, che svolgono un ruolo centrale nella lotta contro questa pandemia

Fonte: ANSA

marcogrigis

Published by
marcogrigis
Tags: Monopattino

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago