Auto Elettriche

Vehicle-to-Grid: Nissan ed E.ON Drive ne mostrano i vantaggi

La tecnologia Vehicle-to-Grid, resa possibile dalle auto elettriche, potrebbe portare a grandi vantaggi per tutti. È questo quello che emerge dal Libro Bianco realizzato da Nissan, E.ON Drive e dall’Imperial College di Londra: la ricarica bidirezionale dei veicoli elettrici può ridurre i costi della rete elettrica di ben 980 milioni di euro ogni anno.

Il tutto all’interno del progetto “e4Future”, nato per l’analisi del V2G per le flotte commerciali, allo scopo di dimostrare come la mobilità elettrica non sia solo sostenibile per l’ambiente, ma anche una risorsa economicamente proficua.

Vehicle-to-Grid: i vantaggi

La tecnologia Vehicle-to-Grid permette alle auto elettriche di cedere energia sulla rete, oltre che a riceverla durante le fasi di ricarica. Chiamata anche “ricarica bidirezionale”, questo sistema è stato pensato per recuperare energia preziosa in moltissimi contesti, dall’alimentazione elettrica casalinga alla gestione dei blackout, nonché molto altro ancora.

Nissan, in collaborazione con E.ON Drive e l’Imperial College di Londra, ha voluto analizzare i vantaggi della tecnologia V2G, attraverso le Nissan Leaf ed e-NV200, i due veicoli abilitati più diffusi nel Regno Unito. Ne è quindi nato un Libro Bianco che si propone non solo di mostrare i vantaggi di questa tecnologia, ma anche di fornire le linee guida per l’adozione diffusa del Vehicle-to-Grid, come ad esempio l’introduzione di incentivi dedicati e molto altro ancora.

Pubblicato dopo il primo testo V2G condotto lo scorso agosto nel Regno Unito, presso il Nissan European Technical Centre di Cranfield, il Libro Bianco ha evidenziato i seguenti benefici:

  • Riduzione sui costi di sistema tra i 454 e i 980 milioni di euro l’anno;
  • Riduzione delle emissioni di CO2 dal sistema elettrico fino a -243 gCO2/km;
  • Risparmio di 13.300 euro l’anno per auto elettrica sui costi operativi del sistema elettrico;
  • Riduzione dei costi di ricarica dei parchi auto V2G da 775 a 1.385 euro l’anno.

Goran Strbac, titolare della cattedra di sistemi elettrici all’Imperial College London, ha così commentato i risultati ottenuti:

La nostra ricerca ha dimostrato che la tecnologia V2G può offrire vantaggi economici sostanziali al sistema elettrico, oltre a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Lo studio ha rivelato che la flessibilità aggiuntiva fornita dalle flotte V2G può migliorare notevolmente l’efficienza del sistema e ridurre gli investimenti nelle soluzioni di nuova generazione a basse emissioni, rispettando al contempo gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione.

Fonte: Nissan

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

7 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

9 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

11 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

12 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

13 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

15 ore ago