Vehicle To Grid
La tecnologia Vehicle-to-Grid, resa possibile dalle auto elettriche, potrebbe portare a grandi vantaggi per tutti. È questo quello che emerge dal Libro Bianco realizzato da Nissan, E.ON Drive e dall’Imperial College di Londra: la ricarica bidirezionale dei veicoli elettrici può ridurre i costi della rete elettrica di ben 980 milioni di euro ogni anno.
Il tutto all’interno del progetto “e4Future”, nato per l’analisi del V2G per le flotte commerciali, allo scopo di dimostrare come la mobilità elettrica non sia solo sostenibile per l’ambiente, ma anche una risorsa economicamente proficua.
La tecnologia Vehicle-to-Grid permette alle auto elettriche di cedere energia sulla rete, oltre che a riceverla durante le fasi di ricarica. Chiamata anche “ricarica bidirezionale”, questo sistema è stato pensato per recuperare energia preziosa in moltissimi contesti, dall’alimentazione elettrica casalinga alla gestione dei blackout, nonché molto altro ancora.
Nissan, in collaborazione con E.ON Drive e l’Imperial College di Londra, ha voluto analizzare i vantaggi della tecnologia V2G, attraverso le Nissan Leaf ed e-NV200, i due veicoli abilitati più diffusi nel Regno Unito. Ne è quindi nato un Libro Bianco che si propone non solo di mostrare i vantaggi di questa tecnologia, ma anche di fornire le linee guida per l’adozione diffusa del Vehicle-to-Grid, come ad esempio l’introduzione di incentivi dedicati e molto altro ancora.
Pubblicato dopo il primo testo V2G condotto lo scorso agosto nel Regno Unito, presso il Nissan European Technical Centre di Cranfield, il Libro Bianco ha evidenziato i seguenti benefici:
Goran Strbac, titolare della cattedra di sistemi elettrici all’Imperial College London, ha così commentato i risultati ottenuti:
La nostra ricerca ha dimostrato che la tecnologia V2G può offrire vantaggi economici sostanziali al sistema elettrico, oltre a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Lo studio ha rivelato che la flessibilità aggiuntiva fornita dalle flotte V2G può migliorare notevolmente l’efficienza del sistema e ridurre gli investimenti nelle soluzioni di nuova generazione a basse emissioni, rispettando al contempo gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione.
Fonte: Nissan
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…