Auto Elettriche

Auto elettriche: la Cina dominerà il mercato nel 2021

Il mercato delle auto elettriche continuerà a crescere anche nel 2021, dopo un 2020 dai risultati record. E sarà un Paese solo a dominare questa transizione della mobilità, grazie a una distribuzione già ben avviata: la Cina. Si stima infatti che nella Repubblica Popolare potrebbero arrivare su strada ben 1.5 milioni di vetture elettriche ed elettrificate entro la fine dell’anno.

Cifre che non stupiscono, considerando come lo stesso governo centrale abbia già da tempo deciso di investire su questo tipo di mobilità. Inoltre, sono moltissimi i produttori locali che stanno mettendo a disposizione city car e utilitarie, dai costi contenuti e quindi accessibili a una buona fetta della popolazione.

Auto elettriche, Cina davanti a tutti

A confermare il trend positivo registrato in Cina, così come spiega Repubblica, è un rapporto di Citic Securities: nel Paese verranno venduti ben 1.5 milioni di elettriche ed elettrificate entro fine anno, con una crescita del 54% rispetto al precedente 2020. Considerando le vetture già su strada, potrebbero trovarsi in circolazione ben 2.1 milioni di Nev – ovvero di “veicoli a energia nuova”: un traguardo che sembra lontano per tutti gli altri Paesi mondiali.

Così come già accennato, un simile risultato viene reso possibile grazie agli investimenti del governo centrale che, negli ultimi mesi, ha deciso di accelerare la transizione all’elettrico. La Repubblica Popolare ha infatti approvato un nuovo piano di sviluppo dal 2021 al 2035, per portare quante più auto elettriche possibili: all’inizio accompagnate anche dalle ibride plugin, così da avvicinare i consumatori, poi puntando solo sul 100% elettrico. Il governo spera di aumentare del 20% la penetrazione sul mercato di queste vetture entro il 2025, contando su una crescita a base annua del 15% nelle vendite.

Una delle strategie scelte – oltre alla garanzia di forti incentivi e dell’implementazione di una rete capillare di colonnine – è puntare sulle vetture dai costi contenuti. Mentre l’Occidente vede sull’elettrico soprattutto automobili di alta fascia, tra sportive e berline, la Cina ha deciso di scommettere sulle city car. Costi ridotti – alcuni modelli si assestano addirittura sui 10.000 euro – e poca manutenzione, con un’autonomia non troppo estesa ma più che sufficiente per le necessità cittadine.

Fonte: Repubblica

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 minuti ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

2 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

3 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

6 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

8 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

9 ore ago