EcoConsigli

Come far durare a lungo la stella di Natale

Scopriamo come far durare il più a lungo possibile la stella di Natale grazie a dei semplici trucchi.

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, la voglia di decorare casa con piante e accessori che richiamano al Natale è sempre tanta. Ed una delle particolarità che non mancano quasi mai è quella della stella di Natale. Questa pianta, per via del suo nome e del suo colore è infatti considerata un vero e proprio simbolo. Un simbolo che finite le feste finisce quasi sempre con il durare poco. Eppure ci sono diversi trucchi che si possono mettere in atto per poter contare su una piantina rigogliosa ed in grado di durare nel tempo. Scopriamo quali sono i più semplici da mettere in atto.

Dove sistemare la stella di Natale per farla durare di più

La stella di Natale è una pianta abituata a climi caldi. Per questo motivo, sopratutto in inverno, necessita di un luogo ben riparato e che sia lontano dagli spifferi. Questo può essere la cucina, il soggiorno o il salotto. Ciò che conta è che una volta trovatole il posto giusto ci si assicuri sempre di offrirle delle ore di buio.

stella di natale

La stella di Natale necessita infatti di “dormire” per almeno 12 ore al giorno. E quando si parla di buio si intende anche l‘assenza di luce artificiale. Per questo motivo è importante tenere sempre conto di questo particolare aspetto. Seguendo questi suggerimenti, la stella di Natale si rivelerà più brillante e durerà molto più a lungo.

Quanto alla sua sopravvivenza, basterà darle poca acqua di tanto in tanto. Basterà infatti inumidire la terra e fare in modo che non diventi mai secca. Al contrario, non va affatto bene bagnarla troppo. Cosa che la rende una piantina adatta a chi non ama sprecare troppa acqua.

Come occuparsi di una stella di Natale

Ora che sappiamo come far durare a lungo la stella di Natale può essere importante capire come occuparsene una volta terminato il periodo delle feste. Con l’arrivo di un clima più mite, la piantina può essere sistemata anche sul balcone purché sempre ben protetta dagli spifferi.

Inoltre può essere utile concimarla al fine di sistemarla in un vaso più grande. Per farlo il trucco sta nell’attendere la primavera e, più precisamente, il momento in cui la stella perderà le sue foglie. Fatto ciò basterà darle della buona terra e continuare a prendersene cura, inserendola nuovamente in casa ai primi accenni di freddo.

Danila Franzone

Published by
Danila Franzone
Tags: Piante

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago