Energia

Usare al meglio l’energia per inquinare meno

Da alcuni anni sta passando l’idea che per ridurre l’inquinamento a livello globale sia importante che ogni cittadino si preoccupi della propria impronta di carbonio.

Si tratta in pratica di fare ognuno la propria parte, riducendo l’inquinamento prodotto quotidianamente durante le proprie attività. Lo si può fare in diversi modi, dallo scegliere di andare al lavoro in bicicletta o con un’auto elettrica, fino allo scegliere con attenzione il fornitore dell’energia elettrica, o a consumare luce e gas in modo più intelligente.

Le forniture di luce e gas

Sono varie le aziende che in italiana propongono offerte luce e gas particolarmente convenienti. Quando si ragiona sull’impatto ambientale che ognuno di noi ha sul pianeta è però importante ragionare non tanto sul costo dell’energia quanto sulla sua provenienza. Per quanto riguarda il gas, è ad oggi una delle componenti fossili meno inquinanti, pur mostrando un’impronta al carbonio pesante, che dovrebbe consigliarci tout court di cercare di consumarne il meno possibile. Se invece si considera l’energia elettrica, esistono offerte dei fornitori presenti sul mercato italiano che comprendono energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili, quali ad esempio le centrali idroelettriche, i pannelli fotovoltaici o le pale eoliche. Questa semplice scelta ci permette di ridurre significativamente la nostra impronta al carbonio; risultato che possiamo ottenere anche installando sulla casa un impianto fotovoltaico o una pala eolica condominiale. Si tratta però di azioni che comportano spese ingenti, nonostante la possibilità di godere di importanti agevolazioni fiscali.

Consumare in modo intelligente

Ci sono poi varie modalità che ci permettono di consumare meno energia elettrica e gas, in modo da ridurre l’inquinamento prodotto. Si tratta di buone norme di comportamento che consentono anche, ovviamente, di ridurre il peso delle bollette, elemento da non sottovalutare. Installare un termostato smart, che ci consente di verificare la temperatura in casa e di regolarla rispetto ai nostri reali bisogni è già un buon passo; si può poi prendere l’abitudine di avere in casa non più di 19°C durante l’inverno, una temperatura che consente di ridurre significativamente il consumo di gas. Per quanto riguarda l’energia elettrica, il risparmio arriva dall’uso intelligente degli elettrodomestici: sbrinare i freezer spesso, evitando di sovraccaricarli, riempire completamente lavastoviglie e lavatrice prima di avviarle, installare in casa lampadine a LED, sono tutti comportamenti utili a ridurre il consumo di energia elettrica, insieme alla sostituzione periodica degli elettrodomestici; infatti tra quelli di nuova generazione è possibile acquistare modelli a basso consumo.

Mettere in atto opere di ristrutturazione

Le vecchie case sono speso costruite utilizzando metodi che non permettono di avere una buona coibentazione con l’esterno. Le nuove abitazioni invece consentono di ridurre drasticamente l’uso di energia, approfittando di pareti ben isolate, infissi a doppio o triplo vetro e pompe di calore a basso consumo. Tutte queste migliorie si possono applicare anche alle vecchie case ottenendo un vantaggioso miglioramento di ogni singolo ambiente, con anche un maggiore confort. È chiaro che per porle in atto è necessario attuare una spesa ingente, è quindi bene valutare tali interventi con attenzione e valutare l’eventuale presenza di bonus, così da risparmiare.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è una squadra dinamica di professionisti creativi. Con competenze editoriali uniche, creiamo contenuti coinvolgenti e informativi, riflettendo la diversità di prospettive per soddisfare il nostro pubblico.

Share
Published by
Team Redazione

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago