Risparmio energetico

Lampadine a LED, convengono davvero? Ecco cosa è importante sapere

L’uso delle lampade a led è caldamente consigliato per risparmiare. Scopriamo quanto c’è di vero e cosa è importante sapere.

Ormai da anni non si fa che incentivare l’uso delle lampadine a led al fine di ottenere una luce migliore a fronte di un grande risparmio. Queste lampade, di contro, sono anche piuttosto costose. E, per questo motivo, sono in tanti a chiedersi se convengono davvero. Scopriamo quindi quali sono i loro pregi e in cosa consiste la possibilità di risparmio di cui tutti parlano.

Lampadine a Led: si risparmia davvero? Ecco la verità

Sebbene siano oggettivamente più costose delle normali lampade, quelle a LED si contraddistinguono per illuminare molto di più e con consumi estremamente più ridotti.
Una normale lampada alogena, infatti, consuma circa 150 watt per un solo punto luce. Lo stesso quantitativo di watt con cui una lampadina a LED riesce ad illuminare anche ambienti da 200 metri quadri.

lampadine a led

Così, sebbene il prezzo d’acquisto sia effettivamente più alto, il risparmio che si ha in bolletta è in grado di far ottenere un risparmio in poco tempo, andando a compensare quello d’acquisto, motivo per cui risultano utili anche a chi intende seguire le nuove norme per il risparmio energetico di Renovit. Inoltre ci sono altri benefici che vanno tenuti in considerazione e che, messi insieme, rendono queste lampadine molto più performanti e convenienti delle altre.

Quali sono i benefici delle lampadine a LED

Iniziamo con il dire che le lampade a LED illuminano molto di più rispetto a quelle normali. Per un ambiente per il quale servono 3 o 4 lampade, si può quindi illuminare la propria casa con una sola lampadina. Inoltre, il loro consumo, come già detto, è più basso e consente di ottenere un notevole risparmio in fatto di bolletta.

Un altro vantaggio è che le lampade a LED hanno cicli di vita molto più lunghi. Cosa che consente di acquistarne meno e molto più raramente. Resistono inoltre agli shock, alle vibrazioni e alle temperature estreme. In altre parole è molto difficile che si fulminino. Cosa che, invece, accade davvero di frequente con le altre lampade.

Chi non era ancora convinto dovrebbe quindi dar loro almeno una prova. Così facendo potrebbe tastare con mano l’effetto delle lampadine a LED e la loro estrema funzionalità.

Danila Franzone

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

43 minuti ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

3 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

6 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

8 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

11 ore ago