Risparmio energetico

Lampadine a LED, convengono davvero? Ecco cosa è importante sapere

L’uso delle lampade a led è caldamente consigliato per risparmiare. Scopriamo quanto c’è di vero e cosa è importante sapere.

Ormai da anni non si fa che incentivare l’uso delle lampadine a led al fine di ottenere una luce migliore a fronte di un grande risparmio. Queste lampade, di contro, sono anche piuttosto costose. E, per questo motivo, sono in tanti a chiedersi se convengono davvero. Scopriamo quindi quali sono i loro pregi e in cosa consiste la possibilità di risparmio di cui tutti parlano.

Lampadine a Led: si risparmia davvero? Ecco la verità

Sebbene siano oggettivamente più costose delle normali lampade, quelle a LED si contraddistinguono per illuminare molto di più e con consumi estremamente più ridotti.
Una normale lampada alogena, infatti, consuma circa 150 watt per un solo punto luce. Lo stesso quantitativo di watt con cui una lampadina a LED riesce ad illuminare anche ambienti da 200 metri quadri.

lampadine a led

Così, sebbene il prezzo d’acquisto sia effettivamente più alto, il risparmio che si ha in bolletta è in grado di far ottenere un risparmio in poco tempo, andando a compensare quello d’acquisto, motivo per cui risultano utili anche a chi intende seguire le nuove norme per il risparmio energetico di Renovit. Inoltre ci sono altri benefici che vanno tenuti in considerazione e che, messi insieme, rendono queste lampadine molto più performanti e convenienti delle altre.

Quali sono i benefici delle lampadine a LED

Iniziamo con il dire che le lampade a LED illuminano molto di più rispetto a quelle normali. Per un ambiente per il quale servono 3 o 4 lampade, si può quindi illuminare la propria casa con una sola lampadina. Inoltre, il loro consumo, come già detto, è più basso e consente di ottenere un notevole risparmio in fatto di bolletta.

Un altro vantaggio è che le lampade a LED hanno cicli di vita molto più lunghi. Cosa che consente di acquistarne meno e molto più raramente. Resistono inoltre agli shock, alle vibrazioni e alle temperature estreme. In altre parole è molto difficile che si fulminino. Cosa che, invece, accade davvero di frequente con le altre lampade.

Chi non era ancora convinto dovrebbe quindi dar loro almeno una prova. Così facendo potrebbe tastare con mano l’effetto delle lampadine a LED e la loro estrema funzionalità.

Danila Franzone

Recent Posts

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

39 minuti ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

2 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

4 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

5 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

7 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

8 ore ago