buste di carta shopping bag
Le confezioni e gli imballaggi esterni, infatti, sono fondamentali e spesso irrinunciabili, in quanto aiutano a preservare qualità e integrità dei prodotti e degli articoli che entrano quotidianamente nelle case di tutti, ma al contempo concorrono ad aumentare in misura esponenziale la quantità di rifiuti generata.
C’è però una buona notizia: ricorrendo a un packaging sostenibile, ossia realizzato con materiali riciclati o riciclabili, le imprese possono ridurne drasticamente l’impatto ambientale.
È questo il caso di Dash, noto marchio di proprietà della Procter & Gamble, grande azienda di beni di largo consumo al mondo, il quale utilizza, per i propri detersivi, imballaggi non solo realizzati con un’elevata percentuale di plastica riciclata, ma anche riutilizzabili e riciclabili. Obiettivo a lungo termine è quello di rendere entro il 2030 tutte le confezioni riciclabili o riutilizzabili al 100%.
Al consumatore spetta dunque il compito di individuare i prodotti contenuti in confezioni e imballi di questo tipo, al fine di adottare uno stile di vita più rispettoso nei confronti dell’ambiente e, in una certa misura, della società.
In realtà non esiste un solo tipo di packaging “sostenibile”. Le caratteristiche che possono concorrere a rendere una confezione rispettosa per l’ambiente sono numerose e non devono essere necessariamente tutte presenti.
Aziende produttrici e negozianti possono scegliere, tra le tante possibilità, quelle che ritengono più in linea con i propri principi e che si prestano maggiormente a offrire ai consumatori il giusto compromesso tra sostenibilità e adeguata protezione del prodotto.
In particolare, un packaging, per essere definito sostenibile, può:
Per quanto concerne i materiali, i più utilizzati per la realizzazione di imballaggi ecologici e a basso impatto ambientale sono:
A questi si possono aggiungere altri materiali, come i polimeri bio-ingegnerizzati utilizzati per la produzione di imballaggi anche con stampa 3D, i materiali derivanti dalla lavorazione del mais o di prodotti organici e alcuni metalli.
Basta pensare alla grande quantità di confezioni che ogni giorno buttiamo via per capire quanto la scelta di prodotti confezionati o imballati con materiali sostenibili possa fare la differenza.
L’impiego di packaging sostenibili consente non solo di rispettare l’ambiente, ma offre anche vantaggi a livello sociale, in quanto riduce l’impatto sulla salute e lo sfruttamento incontrollato delle risorse e delle materie prime, le quali vengono in questo modo preservate il più possibile per le generazioni future.
Per quanto riguarda le aziende, scegliere di usare imballaggi eco-friendly concorre a migliorare la brand reputation, a fidelizzare un target ben definito e a definire i valori della società.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…