Casa

Packaging sostenibili: perché sceglierli e quali vantaggi offrono

Il rispetto per l’ambiente, oggi più importante che mai, passa anche attraverso scelte di produzione e di acquisto consapevoli, che tengano conto di ogni aspetto del prodotto, compreso il packaging.

Le confezioni e gli imballaggi esterni, infatti, sono fondamentali e spesso irrinunciabili, in quanto aiutano a preservare qualità e integrità dei prodotti e degli articoli che entrano quotidianamente nelle case di tutti, ma al contempo concorrono ad aumentare in misura esponenziale la quantità di rifiuti generata.

C’è però una buona notizia: ricorrendo a un packaging sostenibile, ossia realizzato con materiali riciclati o riciclabili, le imprese possono ridurne drasticamente l’impatto ambientale.

È questo il caso di Dash, noto marchio di proprietà della Procter & Gamble, grande azienda di beni di largo consumo al mondo, il quale utilizza, per i propri detersivi, imballaggi non solo realizzati con un’elevata percentuale di plastica riciclata, ma anche riutilizzabili e riciclabili. Obiettivo a lungo termine è quello di rendere entro il 2030 tutte le confezioni riciclabili o riutilizzabili al 100%.

Al consumatore spetta dunque il compito di individuare i prodotti contenuti in confezioni e imballi di questo tipo, al fine di adottare uno stile di vita più rispettoso nei confronti dell’ambiente e, in una certa misura, della società.

Packaging sostenibile: quali caratteristiche deve avere

In realtà non esiste un solo tipo di packaging “sostenibile”. Le caratteristiche che possono concorrere a rendere una confezione rispettosa per l’ambiente sono numerose e non devono essere necessariamente tutte presenti.

Aziende produttrici e negozianti possono scegliere, tra le tante possibilità, quelle che ritengono più in linea con i propri principi e che si prestano maggiormente a offrire ai consumatori il giusto compromesso tra sostenibilità e adeguata protezione del prodotto.

In particolare, un packaging, per essere definito sostenibile, può:

  • venire realizzato utilizzando materiali derivanti da operazioni di riciclo;
  • essere prodotto con materiali riciclabili;
  • non essere tossici;
  • risultare riutilizzabile per contenere lo stesso tipo di prodotto o per usi differenti;
  • venire prodotto con sistemi e tecnologie che garantiscano basse emissioni di CO2.

Materiali per un packaging eco-sostenibile: quali sono

Per quanto concerne i materiali, i più utilizzati per la realizzazione di imballaggi ecologici e a basso impatto ambientale sono:

  • carta e cartone ottenuti da alberi provenienti da foreste a gestione responsabile, dunque in possesso di certificazione FCS, o da operazioni di riciclo. Molto utilizzato è ad esempio il cartone ondulato;
  • polpa di cellulosa, materiale biodegradabile derivante dagli scarti di lavorazione di bambù o canna da zucchero, utilizzato in particolare per gli imballaggi alimentari;
  • tessuto non tessuto, anch’esso derivante da scarti di lavorazione;
  • bioplastiche, ossia plastiche di tipo biodegradabile o biologiche, derivanti da biomasse o da materie prime rinnovabili;
  • vetro, materiale totalmente riciclabile e di origine naturale;
  • plastica riciclata.

A questi si possono aggiungere altri materiali, come i polimeri bio-ingegnerizzati utilizzati per la produzione di imballaggi anche con stampa 3D, i materiali derivanti dalla lavorazione del mais o di prodotti organici e alcuni metalli.

L’importanza dei packaging sostenibili

Basta pensare alla grande quantità di confezioni che ogni giorno buttiamo via per capire quanto la scelta di prodotti confezionati o imballati con materiali sostenibili possa fare la differenza.

L’impiego di packaging sostenibili consente non solo di rispettare l’ambiente, ma offre anche vantaggi a livello sociale, in quanto riduce l’impatto sulla salute e lo sfruttamento incontrollato delle risorse e delle materie prime, le quali vengono in questo modo preservate il più possibile per le generazioni future.

Per quanto riguarda le aziende, scegliere di usare imballaggi eco-friendly concorre a migliorare la brand reputation, a fidelizzare un target ben definito e a definire i valori della società.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è una squadra dinamica di professionisti creativi. Con competenze editoriali uniche, creiamo contenuti coinvolgenti e informativi, riflettendo la diversità di prospettive per soddisfare il nostro pubblico.

Recent Posts

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

37 minuti ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

4 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

5 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

7 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

14 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

16 ore ago