Casa

Codice POD e PDR: cosa sono e a cosa servono?

Il codice POD e quello PDR sono dei codici alfanumerici che identificano la posizione geografica delle forniture di luce e gas. Essi sono indispensabili per alcune operazioni, come la voltura, il subentro, l’aumento della potenza del contatore oppure per cambiare fornitore. Senza questi codici, pertanto, sarebbe estremamente difficile gestire e distinguere le utenze in modo preciso.

Cosa sono i codici POD e PDR

Come già detto, il codice PDR e il codice POD sono dei codici identificativi univoci, paragonabili alla partita IVA dell’impresa o al codice fiscale delle persone. Questi codici vengono assegnati al momento dell’allaccio della fornitura e rimangono costanti, indipendentemente da variazioni, sia del fornitore che dell’intestatario dell’utenza. Questo perché sono associati al luogo dove la fornitura è attiva, e non al cliente oppure all’operatore.

Il codice POD identifica il punto di prelievo, ovvero il punto preciso in cui l’energia elettrica viene consegnata dal gestore e utilizzata dai consumatori. Il codice PDR, invece, identifica il punto di riconsegna, ovvero, il punto in cui il gas naturale viene consegnato e successivamente prelevato dai consumatori.

Dove è possibile reperire i codici POD e PDR

Dopo aver analizzato brevemente cosa sono il codice POD e il codice PDRpuò sorgere spontanea una domanda: dove si trovano questi codici? Infatti, per poterli utilizzare correttamente è fondamentale saperli trovare, senza di essi è praticamente impossibile svolgere tutta una serie di operazioni connesse alla fornitura di gas e luce. Esistono due metodi principali per individuarli.

Il primo è consultare una delle ultime bollette ricevute. Nella prima pagina, sotto la voce “dati di fornitura” in alto a destra ci sono il codice cliente, i suoi dati anagrafici e proprio il codice POD o PDR.

Il secondo modo invece consiste nel leggere il codice direttamente dal contatore digitale. Questo non è sempre possibile, perché entrambi i codici sono disponibili solo nei contatori digitali di seconda generazione. Se si possiede questa tipologia di contatore, però, basta premere il pulsante situato sulla parte frontale per diverse volte, a seconda del modello del contatore. Bisogna fare attenzione, però, poiché vengono mostrati diversi codici, ed è fondamentale individuare quello necessario senza confonderli.

Il codice POD

Il codice POD (Point of Delivery) è un codice alfanumerico di 14 o 15 caratteri, composto da:

  • Codice nazione: le prime due lettere indicano lo Stato in cui si trova il contatore. Ovviamente, per i contatori presenti in Italia, la sigla è “IT”;
  • Codice distributore: le prime tre cifre del codice POD servono a identificare le imprese incaricate di effettuare interventi di manutenzione, a seconda della località. Non bisogna confondere il distributore con il fornitore: quest’ultimo, infatti, è il soggetto che si occupa della fornitura, e non del contatore;
  • Codice servizio: è semplicemente la lettera “E”, che precisa che si tratta di una fornitura di energia elettrica;
  • Codice punto di prelievo: questo numero composto da 8 cifre è la parte più importante di tutto il POD, perché fa riferimento al punto di prelievo in modo preciso;
  • Chiave di controllo: si tratta di un numero aggiuntivo opzionale, non presente in tutti i codici POD.

Oltre a fornire tutte queste informazioni, il codice POD permette di identificare in modo univoco la fornitura. È per questo motivo, infatti, che grazie al codice POD è possibile cambiare il proprio fornitore agevolmente, fare subentri, richiedere volture, identificarsi in modo semplice e veloce con gli operatori etc. Vista l’importanza di questo codice, è importante ricordarsi di non fornirlo mai a operatori non identificati.

Il codice PDR

Il codice PDR (punto di riconsegna) ha all’incirca la stessa funzione del codice POD, tuttavia è composto in modo diverso. In questo caso, infatti, ci sono solo numeri, non sono previste lettere. Le cifre sono 14 e sono divise in due parti. Le prime 4 costituiscono il codice relativo all’azienda di distribuzione e gestione locale, mentre gli altri numeri fanno riferimento alla singola utenza e al destinatario finale della fornitura.

Grazie al codice PDR è possibile effettuare le stesse operazioni già descritte quando si è parlato del codice POD, ovvero, l’identificazione con l’assistenza clienti, richiedere le volture, cambiare il proprio fornitore, attivare il contatore chiuso per mancanza di fornitura o riattivare la vecchia utenza.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è una squadra dinamica di professionisti creativi. Con competenze editoriali uniche, creiamo contenuti coinvolgenti e informativi, riflettendo la diversità di prospettive per soddisfare il nostro pubblico.

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

58 minuti ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

3 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

5 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

6 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

7 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

9 ore ago