Riciclo

Industria e sostenibilità: le ultime frontiere nel mondo della produzione dell’acciaio

Oggi più che mai, il mondo del lavoro si vede investito da una serie di innovazioni particolarmente dinamiche e profonde.

L’avvento della tecnologia ha rivoluzionato il processo di produzione e distribuzione di beni e servizi, spingendo le aziende a dover rispondere a richieste sempre più peculiari, oltre ad un considerevole aumento della domanda, soprattutto prendendo in esame settori come quello industriale. In questo, come in molti altri scenari, tematiche delicate come quella della sostenibilità ambientale hanno teso ad assumere un ruolo sempre più importante per la definizione della reputazione delle imprese, oltre che per la loro affermazione sul mercato. È proprio per questo motivo che realtà come Cevix S.p.A., rivenditore dal 1985 di bulloneria, viteria e raccorderia, offrono alla clientela prodotti in acciaio inox provenienti da filiere sostenibili, di qualità e che rispettano gli standard normativi di riferimento. In questo articolo, scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sugli ultimi trend innovativi sulla sostenibilità nell’ambito della produzione dell’acciaio.

Industria dell’acciaio e sostenibilità: gli ultimi trend del settore

Quella dell’acciaio è una delle industrie più importanti per il panorama economico contemporaneo, soprattutto per la sostenibilità e la resistenza del materiale stesso. Anche se il ciclo di estrazione dell’acciaio non è inquinante quanto quello di altri metalli, l’intera industria rappresenta una delle più grandi fonti di emissioni di anidride carbonica. Proprio per questo motivo, il concetto di greeneconomy è cominciato a permeare all’interno di questo paradigma, diventando un vero e proprio carattere prioritario.

La decarbonizzazione sta rappresentando, quindi, un aspetto fondamentale per la catena di produzione dell’acciaio, vedendo l’adozione di soluzioni come l’idrogeno verde per sostituire il carbone nel processo di produzione e di fusione all’interno di forni a riduzione diretta. Non solo, come testimoniato dai produttori presso i quali realtà come Cevix si riforniscono per viti e bulloneria di vario genere, molti di questi stanno optando per forni ad arco, ad alimentazione elettrica, all’interno dei quali immettere rottami metallici riciclati come materia prima, in modo tale da favorire l’economia circolare.

Le tecnologie di carbon capture, inoltre, consentono di catturare le emissioni di anidride carbonica e riutilizzarle o smaltirle in modo sicuro. Il riciclaggio dell’acciaio rappresenta uno dei più importanti valori aggiunti di questo materiale e, l’industria di riferimento, sta assumendo sempre più consapevolezza al riguardo, sviluppando soluzioni in grado di migliorare l’efficienza del riciclaggio ed aumentare la qualità dell’acciaio prodotto da materiali riciclati, in modo da ridurre la necessità di estrazione di nuove materie prime.

Adottare energia rinnovabile all’interno delle aziende rappresenta un altro fattore importantissimo per abbattere l’impronta di carbonio di queste industrie, sottoposte – comunque – ad un range sempre maggiore e più stringente di caratteri normativi riguardanti la catena di approvvigionamento delle materie prime e la filiera stessa di produzione. In ogni caso, è bene puntualizzare che il settore di riferimento stia assistendo ad un aumento di partnership tra aziende, governi e istituzioni per lo sviluppo di tecnologie che sappiano supportare la transizione verso una produzione più green dei prodotti in acciaio, in relazione anche alle sopracitate normative ambientali.

Campi di applicazione dell’acciaio: forza motrice dell’economia industriale contemporanea

Come già precedentemente accennato, l’industria dell’acciaio è una delle più importanti per il panorama economico moderno. Questo, perché al suo interno confluiscono innumerevoli settori collaterali: da quello delle costruzioni e delle infrastrutture di trasporto, a quello dell’automobilismo, fino ad arrivare al settore marittimo e a quello energetico, oltre che all’ambito della manifattura e della difesa. Non solo, in ognuno di questi settori, l’acciaio svolge un ruolo cruciale ad ogni scala: dai componenti di dimensioni più massive, come travi portanti e impianti di energia rinnovabile, a oggetti di design ed elementi come viti e bulloni.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è una squadra dinamica di professionisti creativi. Con competenze editoriali uniche, creiamo contenuti coinvolgenti e informativi, riflettendo la diversità di prospettive per soddisfare il nostro pubblico.

Published by
Team Redazione

Recent Posts

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

38 minuti ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

2 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

4 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

7 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

8 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

10 ore ago