Guide

Nuovo bonus scolastico: più soldi per le famiglie, senza presentare l’ISEE

La legge di Bilancio 2025 introduce un potenziamento del Bonus Spese Scolastiche per le famiglie italiane, offrendo un supporto economico significativo.

Le famiglie italiane possono contare su un supporto economico significativo grazie al potenziamento del Bonus Spese Scolastiche per il 2025, introdotto dalla nuova Legge di Bilancio. Questo bonus rappresenta un’importante opportunità per alleggerire il peso delle spese legate all’istruzione. La detrazione del 19% sulle spese scolastiche, applicabile fino a un massimo di 1.000 euro per studente, è valida per tutte le scuole, dall’infanzia alle superiori. L’accesso al bonus non richiede l’ISEE, rendendolo disponibile per un’ampia fascia di famiglie.

Aumento del tetto massimo detraibile per le spese scolastiche

Grazie alla Legge di Bilancio 2025 le famiglie italiane beneficeranno di un aumento dell’importo massimo detraibile per il Bonus Spese Scolastiche, passato da 152 euro a 190 euro per studente. Questa modifica ha un impatto diretto sull’Irpef da pagare, offrendo un aiuto concreto in un periodo in cui le spese educative possono pesare sui bilanci familiari. La detrazione del 19% si applica su un tetto massimo di spesa di 1.000 euro per studente, permettendo un rimborso massimo di 190 euro per ogni figlio a carico.

Bonus scolastico per le famiglie – www.ecoblog.it

Chi può beneficiare del bonus spese scolastiche

Una caratteristica distintiva e vantaggiosa del Bonus Spese Scolastiche 2025 è che non richiede la presentazione dell’ISEE per accedervi. Questo approccio inclusivo garantisce che tutte le famiglie con figli iscritti a scuola possano beneficiare del bonus, indipendentemente dal loro reddito. In un contesto in cui le disuguaglianze sociali possono limitare l’accesso a un’istruzione di qualità, questa misura si rivela particolarmente significativa, offrendo un supporto accessibile a un vasto numero di famiglie.

Modalità di richiesta e documentazione necessaria

Per usufruire del Bonus Spese Scolastiche 2025, i contribuenti devono semplicemente indicare gli importi spesi nella dichiarazione dei redditi, compilando il Modello 730 nella sezione “Oneri e Spese”. Non è necessario presentare una domanda separata. È fondamentale, però, conservare tutte le ricevute delle spese scolastiche sostenute, che devono riportare il nome e cognome dello studente, il nome della scuola e la causale del pagamento. I pagamenti devono essere effettuati tramite metodi tracciabili come bonifico bancario, carta di credito/debito o assegno.

Tipologie di spese scolastiche detraibili

Le spese ammesse alla detrazione includono diversi costi legati all’istruzione, come la mensa scolastica, le gite scolastiche, le tasse per esami di Stato e i corsi extracurricolari. Tuttavia non sono detraibili le spese per l’acquisto di materiale didattico, come libri, quaderni e zaini, un aspetto che ha sollevato alcune critiche poiché rappresenta un costo significativo per molte famiglie.

Stefano Crippa

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

52 minuti ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

2 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

4 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

11 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

13 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

15 ore ago