
Puzza dei vestiti, come risolvere (www.ecoblog.it)
La persistenza della puzza di sudore sui vestiti anche dopo il lavaggio rappresenta un problema comune, come risolvere.
La persistenza della puzza di sudore sui vestiti anche dopo il lavaggio rappresenta un problema comune, soprattutto per chi pratica sport o vive in ambienti caldi. Nonostante i cicli in lavatrice, spesso gli odori sgradevoli rimangono ancorati alle fibre degli indumenti, creando disagio e difficoltà di lavaggio. Per risolvere definitivamente questo problema, è fondamentale adottare tecniche di pretrattamento efficaci prima di inserire i capi in lavatrice.
Perché la puzza di sudore persiste anche dopo il lavaggio?
La formazione e il mantenimento della puzza di sudore sui vestiti sono dovuti principalmente alla penetrazione del sudore nelle fibre tessili, soprattutto se il capo non viene lavato immediatamente dopo l’uso. Il sudore, combinato con batteri e residui di detersivi, può causare un odore persistente che il semplice lavaggio può non eliminare completamente. Questo fenomeno si verifica frequentemente con abbigliamento sportivo o in casi di sudorazione abbondante in ambienti sia estivi che invernali, dove l’aria condizionata può aumentare la sudorazione e di conseguenza gli odori.

Per combattere efficacemente la puzza di sudore sugli indumenti, è consigliabile effettuare un pretrattamento con prodotti specifici prima di mettere i vestiti in lavatrice. Questo passaggio è cruciale per sciogliere e neutralizzare gli odori e i batteri che si sono fissati nelle fibre.
Metodi e prodotti per capi colorati e bianchi
- Per i capi colorati: Il suggerimento è di spruzzare uno sgrassatore delicato direttamente sulle zone più colpite dall’odore di sudore. A questo si aggiunge un bicchierino di un prodotto delicato per tessuti colorati, come Ace Gentile, che non altera né scolorisce i colori. Dopo aver strofinato leggermente per distribuire bene il prodotto, i vestiti possono essere inseriti in lavatrice. Questa combinazione permette di neutralizzare in modo efficace il cattivo odore senza danneggiare i tessuti colorati.
- Per i capi bianchi: Il trattamento prevede l’uso dello sgrassatore abbinato a una soluzione di acqua e percarbonato di sodio (detto anche ossigeno attivo). Il percarbonato è un ottimo deodorante naturale che aiuta a rimuovere anche le macchie più ostinate. Si crea una “pappina” da applicare sulle zone interessate, lasciandola agire per qualche minuto prima di strofinare delicatamente. Successivamente, si procede con il normale ciclo di lavaggio. Il risultato sono capi bianchi perfettamente puliti e privi di odori persistenti.
Oltre all’utilizzo dei prodotti giusti per il pretrattamento, esistono alcuni accorgimenti per evitare che la puzza di sudore si installi definitivamente negli indumenti:
- Lavare i vestiti subito dopo l’uso, specialmente quelli utilizzati per attività fisica o in situazioni di sudorazione intensa. Il ritardo nel lavaggio favorisce il ristagno e la penetrazione degli odori.
- Non lasciare i vestiti umidi chiusi in cesti o sacchetti, poiché l’umidità favorisce la proliferazione batterica responsabile degli odori sgradevoli.
- Utilizzare detergenti specifici per tessuti tecnici o sportivi, che contengono enzimi in grado di eliminare i residui organici più efficacemente.
- Arieggiare bene i vestiti prima di riporli nell’armadio per evitare che si impregnino di odori stagnanti.