
Questa pianta in giardino tiene lontano tutti gli insetti da casa - Ecoblog.it
Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco che conoscono in pochi.
Nel panorama delle piante aromatiche più apprezzate per il giardino, spicca con forza la citronella, una pianta erbacea perenne appartenente al genere Cymbopogon, capace di coniugare un profumo intenso e gradevole con un’efficace funzione repellente contro gli insetti.
La sua versatilità e le proprietà naturali la rendono un elemento imprescindibile per chi desidera un giardino profumato e libero da zanzare e altri fastidiosi insetti.
Caratteristiche e potere aromatico della citronella
Originaria delle regioni tropicali asiatiche, la citronella si distingue per le sue foglie lunghe e nastriformi di un verde brillante e per il suo aroma unico, caratterizzato da note fresche e agrumate che ricordano il limone. Questo profumo, intenso e persistente, riesce spesso a superare quello di molte altre piante ornamentali, creando un’atmosfera di pulizia e freschezza anche nelle giornate più afose. Sono gli oli essenziali contenuti nella pianta – in particolare il citrale, il citronellolo e il geraniolo – a conferire alla citronella le sue proprietà repellenti. Questi composti interferiscono con i recettori olfattivi degli insetti come zanzare, mosche e formiche, rendendo l’ambiente circostante ostile per i parassiti ma piacevole per le persone.
Studi scientifici recenti confermano l’efficacia di questi principi attivi nel ridurre la presenza di insetti senza l’uso di sostanze chimiche, offrendo così una soluzione ecologica e sicura per l’ambiente domestico. La presenza della citronella nel giardino non solo aggiunge una nota decorativa e olfattiva di grande rilievo, ma svolge anche una funzione protettiva di primaria importanza. Gli oli essenziali rilasciati dalle sue foglie creano una barriera aromatica che maschera gli odori umani, confondendo i sensori degli insetti e tenendoli lontani dalle aree frequentate. Il potere repellente della citronella è riconosciuto come superiore rispetto a quello di altre piante aromatiche tradizionalmente utilizzate per questo scopo, come gerani, lavanda e menta.
Per questo motivo, oltre ai giardini privati, la pianta viene largamente impiegata in spazi pubblici, quali parchi cittadini, aree esterne di ristoranti e stabilimenti balneari. L’estratto delle sue foglie è anche alla base di molti prodotti anti-insetto, tra cui candele, spray e lozioni, che sfruttano le sue proprietà naturali per proteggere le persone in modo efficace e naturale. Coltivare la citronella è un’operazione alla portata anche dei meno esperti, a patto di rispettare alcune semplici regole. La pianta predilige un’esposizione soleggiata e calda, essenziale per sviluppare al meglio il suo caratteristico profumo.

Il terreno deve essere ben drenato per evitare ristagni d’acqua che potrebbero provocare marciumi, mentre le annaffiature vanno effettuate con regolarità, mantenendo il terreno umido ma senza eccessi. Essendo una pianta tropicale, la citronella necessita di protezione durante i mesi freddi: trasferirla in vaso e ripararla in ambienti chiusi o coprirla con teli specifici è fondamentale per garantirne la sopravvivenza e la vitalità nella stagione successiva. Le foglie lunghe e decorative si prestano anche a un uso ornamentale: dai bordi delle aiuole, a pergolati e gazebo, fino a grandi vasi per terrazzi e balconi, la citronella si inserisce con eleganza in ogni spazio verde, richiedendo poche attenzioni.
Per amplificare l’efficacia della barriera naturale contro gli insetti, la citronella può essere affiancata ad altre essenze aromatiche con potere repellente. Tra queste spiccano il geranio odoroso (Pelargonium odoratissimum), noto per il suo profumo agrumato e per tenere lontane formiche e zanzare; la menta, con la sua fragranza fresca e intensa; il basilico, efficace contro mosche e zanzare e utilizzabile anche in cucina; e la lavanda, conosciuta per il suo delicato profumo e la capacità di allontanare zanzare e persino scorpioni. La combinazione di queste piante crea un effetto sinergico, rendendo il profumo complessivo del giardino più complesso e persistente, e allo stesso tempo più sgradito agli insetti.
Questa biodiversità favorisce anche la presenza di insetti utili, come api e farfalle, che contribuiscono all’impollinazione e alla vitalità dell’ecosistema domestico. Oltre al suo impiego diretto in giardino, la citronella è ampiamente utilizzata in prodotti per la cura personale e per gli ambienti, come profumatori, cosmetici naturali, creme e spray anti-insetto. Le foglie possono essere raccolte sia fresche che essiccate, per realizzare sacchetti profumati, anti-tarme o soluzioni aromatiche per armadi e cassetti. In cucina, alcune varietà di citronella sono ingredienti fondamentali della tradizione asiatica, dove aggiungono un tocco agrumato e fresco a piatti a base di carne, pesce e zuppe, prolungando così il loro utilizzo anche fuori stagione.